Pentola
Pentola è il nome generico di un recipiente adatto a cuocere cibi direttamente sul fuoco.
Generalmente di forma circolare, raramente ovale o quadrata con angoli arrotondati, è munita alle estremità di uno o più manici. Può essere costruita in metallo: ferro, acciaio inox, ghisa, alluminio, rame o in coccio, pyrex e pietra ollare a seconda delle caratteristiche delle esigenze di cottura e dalle tradizioni locali. In qualche caso viene realizzata in bimetallo, ovvero un foglio sottile di inox accoppiato ad un foglio più spesso di rame, dove il primo riveste la superficie interna.
Cenni storiciModifica
I reperti più antichi di pentole sono realizzati in terracotta od in pietra ollare, mentre il primo metallo ad essere impiegato fu il bronzo.[1]
Durante il 1700, come riferisce Menon nella Cuisinière Bourgeoise, si produsse pentolame in argento destinato alle cucine più ricche.
Dalla metà dell'Ottocento compaiono le pentole in ferro smaltato, e dall'inizio del novecento comincia ad essere utilizzato l'alluminio, solamente negli anni '30, appaiono le prime pentole in acciaio inox, metallo che dagli anni 60 diventa, per motivi di igiene e durata, il materiale più utilizzato nelle attrezzature di cucina[2].
TipologiaModifica
- Pentolino, una piccola pentola che può avere uno e due manici; comunemente nelle cucine viene utilizzata per piccole preparazioni come i sughi e le salse.
- Calderone.
- Casseruola, a bordi alti con coperchio.
- Lavec, in pietra ollare.
- Padella, per friggere.
- Padellino, per friggere uova.
- Paiolo, per polenta.
- Pentola a pressione.
- Pescera, di forma allungata.
- Pignatta, in terracotta.
- Ponzonetto
- Tegame
- Wok nella cucina cinese.
- Makiyakinabe nella cucina giapponese.
NoteModifica
- ^ Il commediografo romano Plauto scrisse la commedia Aulularia, "la commedia della pentola".
- ^ Assomet Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Eugenio Medagliani, Carlo G. Valli Storia della pentola-Il fuoco, i segni e le forme del calore - Bibliotheca Culinaria ISBN 88-86174-79-9
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla pentola
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pentola»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla pentola
Collegamenti esterniModifica
- Pentola, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 66300 |
---|