Perry Anderson
Perry Anderson (Londra, 11 settembre 1938) è uno storico britannico e saggista politico. Di orientamento marxista, si è specializzato nella storia culturale. Insegna storia e sociologia alla University of California.
BiografiaModifica
A lungo direttore della rivista New Left Review, ha collaborato con la rivista progressista americana The Nation e con la London Review of Books.
In Italia, nel 2008, la Baldini e Castoldi ha pubblicato il suo libro Spectrum. Da destra a sinistra nel mondo delle idee.
Nel 2014 scrive un saggio dal titolo The Italian disaster[1] nel quale attribuisce la causa della lunga crisi italiana al ruolo anomalo assunto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dalle sue continue interferenze costituzionali e politiche, all'abbandono della prassi di guardiano imparziale dell'ordine parlamentare, avvenuto nell'ambito di un sistema tipicamente già gravato dalla corruzione negli affari, nella burocrazia, nella politica; lo storico giudica Matteo Renzi come un leader carismatico e assolutista di un partito alla cui tradizione è estraneo, portatore di un programma neoliberista simile a quello della Thatcher[2].
NoteModifica
- ^ (EN) Perry Anderson, The Italian Disaster, in London Review of Books, nº 10, 22 maggio 2014, pp. 3-16. URL consultato il 2 agosto 2014.
- ^ Perry Anderson: “Renzi? Come la Thatcher”
OpereModifica
- Ambiguità di Gramsci, Collana Saggi tascabili n.55, Bari, Laterza, 1977.
- Il dibattito nel marxismo occidentale, Collana Saggi tascabili, Bari, Laterza, 1977.
- Dall'antichità al feudalesimo. Alle origini dell'Europa, traduzione di Elena Brambilla, Collana La Cultura n.979, Milano, Il Saggiatore, 2016, ISBN 978-88-428-2197-7. [I ed. Collana Oscar Studio, Mondadori, Milano, 1978]. L'opera ha il pregio della scorrevolezza e della chiarezza nonché il pregio di tenere in considerazione anche le principali tesi avverse a quelle prospettate.
- Lo stato assoluto. Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee, traduzione di R. Pasta, Collana La Cultura n.842, Milano, Il Saggiatore, 2014, ISBN 978-88-428-1935-6. [I ed. Collana Oscar Studio n.70, Mondadori, Milano, 1980]
- Al fuoco dell'impegno. Incontri-scontri con dodici maestri del pensiero contemporaneo, Collana La Cultura:Discussioni, Milano, Il Saggiatore, 1993, ISBN 978-88-428-0230-3.
- Spectrum. Da destra a sinistra nel mondo delle idee, traduzione di G. Gallo, Collana I Saggi n.347, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008, ISBN 978-88-6073-284-2.
- L'Italia dopo l'Italia. Verso la Terza Repubblica, traduzione di A. Varvelli, N. Zippel, Collana Le Navi, Roma, Castelvecchi, 2014, ISBN 978-88-6826-789-6.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perry Anderson
Collegamenti esterniModifica
- Articolo sulla sinistra italiana, da Internazionale n.793
- Scheda del libro Spectrum. Da destra a sinistra nel mondo delle idee., su ibs.it.
- Versione italiana dell'articolo The Italian disaster su London Review of Books, Maggio 2014, tradotto da Italia dall'Estero., su italiadallestero.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49220879 · ISNI (EN) 0000 0001 1637 7978 · LCCN (EN) n80108950 · GND (DE) 120997347 · BNF (FR) cb11888759v (data) · NLA (EN) 35492950 · NDL (EN, JA) 00431477 · WorldCat Identities (EN) n80-108950 |
---|