Petrogale brachyotis

specie di animali della famiglia Macropodidae

Il wallaby delle rocce dalle orecchie corte (Petrogale brachyotis Gould, 1841) è una specie di wallaby delle rocce diffusa in Australia settentrionale, nelle propaggini più settentrionali del Territorio del Nord e dell'Australia Occidentale. È molto più grande dei suoi due parenti più prossimi, il nabarlek (Petrogale concinna) e il monjon (Petrogale burbidgei)[3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wallaby delle rocce dalle orecchie corte[1]
Petrogale brachyotis
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenerePetrogale
SpecieP. brachyotis
Nomenclatura binomiale
Petrogale brachyotis
(Gould, 1841)

Il wallaby delle rocce dalle orecchie corte è un vegetariano gregario che vive su colline rocciose e nelle gole. Il suo aspetto varia molto da un esemplare all'altro, ma in genere la pelliccia è grigio-bruna con alcune aree bianche attorno alla faccia e alle zampe. Non è ritenuto una specie minacciata[3].

Ne è stato riconosciuto un certo numero di sottospecie, ma probabilmente nessuna di esse è valida[1].

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Petrogale brachyotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Petrogale brachyotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 126.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi