Phaneroptera falcata

specie di insetto

Phaneroptera falcata (Poda, 1761) è un insetto ortottero della famiglia Tettigoniidae.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phaneroptera falcata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
SuperfamigliaTettigonioidea
FamigliaTettigoniidae
SottofamigliaPhaneropterinae
TribùPhaneropterini
GenerePhaneroptera
SpecieP. falcata
Nomenclatura binomiale
Phaneroptera falcata
(Poda, 1761)

Descrizione

modifica

Di colore verde chiaro, il maschio raggiunge una lunghezza di 17 mm, la femmina di 18 mm.[3][4] Le tegmine, leggermente più lunghe del corpo, raggiungono una lunghezza di 20–23 mm;[4] le ali, come in tutte le specie del genere Phaneroptera, sporgono al di fuori delle tegmine.[5] Erbivoro, si nutre principalmente di foglie e frutta. La presenza di questa specie può costituire un danno serio alle colture.[6]

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa principalmente nell'emisfero boreale.[2] Si trova in tutta Europa, in Russia, in Giappone e in Corea.[2][6][7] Predilige alberi e arbusti, ai margini delle foreste.[3][6]

  1. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Phaneroptera falcata, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 21 novembre 2022.
  2. ^ a b c (EN) Phaneroptera falcata (Poda, 1761), su gbif.org. URL consultato il 18 novembre 2022.
  3. ^ a b Phaneroptera falcata, su linnea.it. URL consultato il 18 novembre 2022.
  4. ^ a b (FR) A. Finot, Ph. Falcata, in Faune de la France. Orthoptères, Thysanoures et Orthoptères proprements dits, 1890, pp. 182-183. URL consultato il 18 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Blatchley W.S., Subfamily Phanaeropterinae (PDF), in Orthoptera of northeastern America, Indianapolis, IN, Nature Publishing, 1920. URL consultato il 19 novembre 2022.
  6. ^ a b c (EN) Inessa O. Karmazina, Stanislav K. Korb, Andrey P. Mikhailenko, Alexander B. Ruchin, Nikolai V. Shulaev, Leonid V. Egorov e Victor V. Aleksanov, The last Pleistocene glaciations phylogeography episode of Phaneroptera falcata (Poda, 1761) (Orthoptera: Tettigoniidae) in the Volga River basin based on the mtDNA Cytochrome C Oxidase subunit 1 (COI) gene fragment, in Acta Biologica Sibirica, vol. 6, n. 1, 18 settembre 2020, pp. 279-291, DOI:10.3897/abs.6.e56139. URL consultato il 18 novembre 2022.
  7. ^ (EN) Catalogue of Life: 2011 Annual Checklist, su catalogueoflife.org. URL consultato il 18 novembre 2022.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi