Phrurolithidae

famiglia di ragni dell'ordine Araneae

Phrurolithidae Ramírez, 2014 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phrurolithidae
Otacilia lynx, femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
InfraordineEntelegynae
SezioneDionycha
FamigliaPhrurolithidae
Ramírez, 2014
Generi
vedi testo

Descrizione

modifica

I generi Phrurolithus e Phrurotimpus si trovano fra le foglie di ramoscelli e hanno alcune spine ventrali sulla loro prima tibia delle zampe.

Distribuzione

modifica

Sono ragni distribuiti nella regione olartica, nelle Antille e nell'Asia sudorientale[1].

Tassonomia

modifica

Un lavoro di Ramírez del 2014, sulla base di considerazioni filogenetiche accurate ed approfondite, ha portato a precise caratterizzazioni nell'ambito dei Dionycha, con la costituzione di tre nuove famiglie (Eutichuridae, Phrurolithidae e Trachelidae) e la ristrutturazione di altre quattro (Miturgidae, Corinnidae, Clubionidae e Liocranidae)[2].

13 dei generi inseriti in questa famiglia sono provenienti dalla famiglia Corinnidae e sono il risultato dell'elevazione al rango di famiglia della sottofamiglia Phrurolithinae; il solo Dorymetaecus era ascritto alla famiglia Clubionidae[2]

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 15 generi e 247 specie[1]:

Generi trasferiti, inglobati

modifica
  • Orthobula Simon, 1897[3][7] - dal Mediterraneo orientale all'Asia centrale, Africa, Asia orientale, Asia meridionale, Celebes
  Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Phrurolithidae e Famiglie di Araneae.
  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ a b The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae) di M. Ramírez
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Trasferito qui dalla famiglia Corinnidae a seguito del lavoro di Ramirez del 2014
  4. ^ Liu, 2020
  5. ^ Zamani & Marusik, 2020
  6. ^ Trasferito qui dalla famiglia Clubionidae a seguito del lavoro di Ramirez del 2014
  7. ^ Trasferito alla famiglia Trachelidae a seguito di un lavoro di Wheeler et al., del 2017

Bibliografia

modifica
  • Ramírez, M., 2014 - The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae). Bull. Am. Mus. nat. Hist. vol.390, pp. 1–374.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi