Cheiracanthiidae

(Reindirizzamento da Eutichuridae)

Cheiracanthiidae Wagner, 1887 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cheiracanthiidae
Cheiracanthium melanostomum, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
InfraordineEntelegynae
SezioneDionycha
FamigliaCheiracanthiidae
Wagner, 1887
Generi
vedi testo

Distribuzione

modifica

Sono ragni distribuiti in gran parte del mondo: Asia, Europa, Africa. America settentrionale ed Oceania[1].

Tassonomia

modifica

Un lavoro di Ramírez del 2014, sulla base di considerazioni filogenetiche accurate ed approfondite, ha portato a precise caratterizzazioni nell'ambito dei Dionycha, con la costituzione di tre nuove famiglie (Eutichuridae, Phrurolithidae e Trachelidae) e la ristrutturazione di altre quattro (Miturgidae, Corinnidae, Clubionidae e Liocranidae)[2].

Questa famiglia è il risultato dell'elevazione di rango della sottofamiglia Eutichurinae, precedentemente attribuita alla famiglia Miturgidae, a seguito del suddetto lavoro di Ramírez del 2014[2].

Nel 2018 vi è stato un cambiamento di denominazione della famiglia Eutichuridae a seguito di un lavoro di Ono & Ogata, 2018 contra Ramírez, 2014: la prima denominazione Eutichureae, Kishida 1936d è posteriore a Cheiracantidae Wagner, 1887 e, secondo le regole dell'ICZN, è più corretta la denominazione più antica. Il problema è che Cheiracantidae è una denominazione errata che va corretta, sempre secondo le regole dell'ICZN: deriva da Cheiracanthium, la cui radice è "Cheiracanthi-" , cui va aggiunto il suffisso "-idae" che designa l'appartenenza ad una famiglia. Da ciò la denominazione corretta Cheiracanthiidae Wagner, 1887 della presente pagina[1].

 
Cheiracanthium erraticum
 
Strotarchus piscatorius, esemplare immaturo

Attualmente, a dicembre 2020, si compone di 14 generi e 362 specie[1]:

  Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cheiracanthiidae e Famiglie di Araneae.
  1. ^ a b c World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ a b The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae) di M. Ramírez
  3. ^ Trasferito qui dalla famiglia Corinnidae a seguito del lavoro di Ramirez del 2014
  4. ^ Trasferito dalla famiglia Miturgidae a seguito del lavoro di Ramirez del 2014

Bibliografia

modifica
  • Ramírez, M., 2014 - The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae). Bull. Am. Mus. nat. Hist. vol.390, pp. 1–374.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi