Phylloscopus trochilus

specie di uccello

Il luì grosso (Phylloscopus trochilus Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme tradizionalmente inquadrato nella famiglia Sylviidae, ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae[2][3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luì grosso
Luì grosso (Phylloscopus trochilus)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaPhylloscopidae
GenerePhylloscopus
SpecieP. trochilus
Nomenclatura binomiale
Phylloscopus trochilus
Linnaeus, 1758

Descrizione

modifica
 
Pulcini di luì grosso

Il luì grosso è lungo circa 11 – 13 cm e ha un'ampiezza alare di 17 – 22 cm. Il suo peso è di circa 8 - 11 grammi. Nell'aspetto è difficile da distinguere dal luì piccolo (Phylloscopus collybita). Ha un canto più dolce e delicato del luì piccolo, ma quando è spaventato o nel periodo dell'accoppiamento, emette un forte pigolio, accompagnandolo con uno spiegamento delle ali a ventaglio. La parte superiore va dal verde al verde oliva, la parte inferiore è giallastra. L'uccellino ha la gola, il petto e la striscia al di sopra degli occhi giallastri.

I maschi e le femmine hanno lo stesso colore. Un luì piccolo può arrivare ai 12 anni di età.

Distribuzione e habitat

modifica

In quasi tutta l'Europa centrale e settentrionale il migratore a lungo raggio è presente da aprile a settembre. La sua residenza invernale è a sud del Sahara in Africa. Il tempo di viaggio e la direzione di migrazione gli sono innati. Il luì grosso vive in foreste cedue e miste, parchi, terreni umidi, arbusteti e giardini.

Biologia

modifica

Canto

Alimentazione

modifica

Il luì grosso si nutre di ragni, molluschi, bacche, frutti, insetti e loro larve.

Riproduzione

modifica
 
Uova di Phylloscopus trochilus - Museo di Tolosa

La maturità sessuale subentra dopo un anno. Il periodo di cova principale va da maggio a luglio. Il nido costruito con muschio e erba, addirittura provvisto di tettoia, è ben nascosto negli arbusti fitti o nell'erba. La femmina depone 4 - 7 uova. Le uova vengono riscaldate per 13 - 14 giorni. Gli esemplari europei vengono stimati a circa 40 milioni di coppie.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2004, Phylloscopus trochilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Alström P et al., Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2006; 38(2): 381–397. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phylloscopidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4154488-2
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli