Pietro Faitini

scultore italiano

Pietro Faitini (Rezzato, 28 aprile 1833Brescia, 13 gennaio 1902) è stato uno scultore italiano.

Monumento funebre della famiglia Maffei Caprioli di Faitini nel Cimitero monumentale di Brescia.

Biografia

modifica

Nato da Giovanni Faitini e Teresa Aleardi, ebbe modo di apprendere l'arte di lavorare la pietra presso la bottega del padre; infatti la famiglia del Faitini gestiva tale attività a Rezzato almeno dal XVIII secolo. Completò la propria formazione nel paese natale frequentando la scuola di disegno e di scultura fondata da Rodolfo Vantini – denominata Istituto Vantini – al fine d'apprendere la tecnica di lavorazione del marmo e della pietra.[1]

Nella sua produzione scultorea trasse ispirazione perlopiù da esempi di architettura rinascimentale, quali la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, il palazzo della Loggia ed il mausoleo Martinengo.[1]

 
Il monumento eretto per il principe Alberto in stile neogotico

Divenuto abile nel trattare il marmo e specializzatosi in arredi artistici in pietra, a partire dal 1868 fino al 1877 soggiornò a Londra collaborando alla realizzazione dell'Albert Memorial su commissione della regina Vittoria, in onore del defunto consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Nel contesto londinese Faitini si fece conoscere e apprezzare da nobili ed antiquari, ottenendo commissioni per la creazione di elementi decorativi presso giardini e ville, principalmente in stile rinascimentale e gotico.

Una volta rientrato a Brescia nel 1877 e forte dell'esperienze oltremanica,[2] fondò un atelier in corso Magenta a Brescia che raccogliesse l'eredità di quello paterno. La bottega divenne luogo di ritrovo per giovani architetti e scultori bresciani tra i quali figuravano Angelo Zanelli, Luigi Arcioni ed Antonio Tagliaferri. L'attività di Faitini e della sua bottega fu dunque principalmente incentrata sulla produzione di opere "all'antica"[1] quali camini ed elementi decorativi, talora anche con fittizie date quattrocentesche o cinquecentesche. Nelle corrispondenze letterarie intrattenute con Giuseppe Zanardelli si firmava: "Pietro Faitini scultore imitatore dell'antico".[1]

  1. ^ a b c d Sara Bizzotto, Pietro Faitini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 44, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994. URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^ Antonio Fappani (a cura di), Faitini Pietro, in Enciclopedia bresciana, vol. 4.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica