Pleiospilos

genere di pianta della famiglia Aizoaceae

Pleiospilos N.E.Br., 1925 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, endemico delle Province del Capo (Sudafrica).[1] Il nome deriva dal greco pléios (molti) e spìlos (macchia).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleiospilos
Fiore di Pleiospilos nelii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùRuschieae
GenerePleiospilos
N.E.Br., 1925
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenerePleiospilos
Specie

Descrizione

modifica

La loro forma consiste in due foglie carnosissime opposte che crescono al centro di altre due foglie le quali poi avvizziscono e seccano. Per la loro forma e il loro colore possono ricordare dei sassi di granito confondendosi così nel terreno come una forma di difesa e di mimetizzazione; sono anche dette "pietre viventi". I loro fiori nascono al centro delle due foglie.

Tassonomia

modifica
 
Pleiospilos nelii

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

È inoltre stato descritto il seguente ibrido interspecifico:[1][2]

Coltivazione

modifica

Come tutte le piante succulente anche questa specie è sensibile all'umidità per cui richiede un terreno molto drenante composto da terra concimata e da sabbia molto grossolana in modo che il composto risulti molto poroso e non permetta nessun ristagno di acqua. La sua posizione è di pieno sole e le innaffiature dovranno essere moderate e fatte soprattutto quando le due foglie vecchie saranno seccate. Da settembre in poi le annaffiature dovranno essere completamente sospese per essere poi riprese in marzo. La temperatura invernale non dovrà scendere sotto i 5 o 7 °C; nel caso fosse più alta si dovrà procedere ad una scarsa e lieve nebulizzazione della pianta.

Moltiplicazione

modifica

La moltiplicazione delle Pleiospilos avviene per divisione della pianta usando per il trapianto vasi profondi per via delle sue radici lunghe. La riproduzione per seme può essere fatta dal mese di marzo in sabbia finissima, umida, mantenendo una posizione ombreggiata e una temperatura di 21 °C. I semi essendo finissimi non andranno interrati ma solo deposti sulla sabbia.

  1. ^ a b c (EN) Pleiospilos, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11/7/2022.
  2. ^ (EN) Pleiospilos x purpusii Schwantes, su llifle.com. URL consultato l'11/7/2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica