Pohnpei
Lo Stato di Pohnpei (fino al 1984 Ponape) è uno degli Stati Federati di Micronesia. Posto fra Chuuk e Kosrae comprende numerose isole dell'arcipelago delle Caroline. In lingua pohnpeiana il nome dello Stato significa "su (pohn) un altare di pietra (pei)".
Pohnpei stato federato | |
---|---|
Pohnpei State | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Kolonia |
Governatore | Johnny P. David |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 6°57′N 158°12′E / 6.95°N 158.2°E |
Superficie | 371,6 km² |
Abitanti | 36 196 (2010) |
Densità | 97,41 ab./km² |
Distretti | 2 |
Municipalità | 11 |
Altre informazioni | |
Lingue | Inglese, Pohnpeiano[1] |
Fuso orario | UTC+10 |
ISO 3166-2 | FM-PNI |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
StoriaModifica
Testimonianza più antica dei primi abitanti sono le rovine di Nan Madol situate nella parte sud-est dell'isola principale. Le rovine, risalenti (secondo un test parziale del C14) al 1180 d.C., sono composte da una serie di isole artificiali con strade ed edifici parzialmente sommersi e sulla cui origine si sa ben poco. I primi occidentali a visitare le isole furono i portoghesi nel 1595. Come tutte le isole Caroline, ha fatto parte delle Indie orientali spagnole fino al 1899, dell'Impero coloniale tedesco e dal 1914 dell'Impero giapponese. Con la sconfitta dell'impero nipponico, il territorio di Pohnpei fece parte, (insieme alle altre isole Caroline, Marshall e Marianne), del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico dal 1947 al 1990, anno dell'indipendenza.
Geografia fisicaModifica
Lo Stato è composto dall'omonima isola (con una superficie di 347 km²) appartenente alle Isole Senyavin, e da numerosi atolli con una superficie complessiva di 372 km². Sull'isola Pohnpei sorge Palikir, capitale della Federazione.
SocietàModifica
Etnie e minoranze straniereModifica
- Pohnpeiani
- Chuukesi
- Kosraesi
- Yapesi
- Asiatici
- Polinesiani
- Altri
ReligioneModifica
Sono presenti cattolici, protestanti e animisti.
Lingue e dialettiModifica
Le lingue ufficiali sono l'inglese e il pohnpeiano.[1] Altre lingue parlate a Pohnpei sono il nukuoro e il kapingamarangi.
Ordinamento dello statoModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
Pohnpei è suddivisa amministrativamente in due distretti, l'isola principale e tutte le altre. In base alla Costituzione ufficiale è composta da undici municipalità[2].
DistrettiModifica
- Pohnpei Altre Isole: 2.124 abitanti (2008).
- Pohnpei: 32.899 abitanti (2008).
MunicipalitàModifica
Kapingamarangi · Mokil · Nukuoro · Pingelap · Sapwuahfik · Kitti · Kolonia · Madolenihmw · Nett · Oroluk · Sokehs · Uh
Istituzioni, enti e associazioniModifica
L'organizzazione statale è composta da tre branche: legislativa, esecutiva, e giudiziaria. Quella legislativa emana le leggi e crea servizi per la popolazione. La branca esecutiva applica le leggi e amministra vari servizi governativi. Quello giudiziario si occupa di interpretare le leggi e mantenere l'ordine pubblico. La sede è nello State Capital Hill di Kolonia. L'organo dello Stato è il Consiglio, composta da 23 membri fra cui il Portavoce ed il vice Portavoce.
EconomiaModifica
Come gli altri stati federati, Pohnpei dipende in larga parte dagli aiuti economici forniti dagli USA. Le principali esportazioni sono la copra e il pepe. La valuta ufficiale è il dollaro USA non esistono valute locali.
TrasportiModifica
Il principale scalo aereo è il Pohnpei International Airport. Ubicato vicino a Kolonia, è stato realizzato su una piccola isola al largo della costa settentrionale dell'isola Pohnpei.
Aree archeologicheModifica
- Rovine di Nan Madol a Pohnpei.
LetteraturaModifica
Le rovine di Nan Madol, hanno ispirato il Ciclo di Cthulhu, racconti fantastici dello scrittore Howard Phillips Lovecraft, il romanzo The Moon Pool, di Abraham Merritt e Deep Fathom di James Rollins.
Tradizioni e folcloreModifica
FestivitàModifica
Le festività dello Stato di Pohnpei sono dieci[3].
Festa | Nome | Note |
---|---|---|
1º gennaio | Anno nuovo | |
10 maggio | Giorno degli FSM | Anniversario della Costituzione |
10 e 11 settembre | Giorno della liberazione di Pohnpei | |
3 novembre | Giorno dell'indipendenza | Anniversario della fine del protettorato. |
25 dicembre | Natale |
NoteModifica
- ^ a b Pohnpei Constitution Article 13, su fsmlaw.org. URL consultato il 12 dicembre 2012.
- ^ Pohnpei Constitution Article 14
- ^ Events - Pohnpei Visitors Center, su visit-fsm.org. URL consultato il 22 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2008).
BibliografiaModifica
- Francesco Lamendola, Le gigantesche rovine di Nan Madol, nelle isole Caroline, sono delle vestigia della civiltà Mu?
- Oliver Sacks, L'isola dei senza colore, Adelphi 2004
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pohnpei
Collegamenti esterniModifica
- Dati Census, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
- Governo dello Stato di Pohnpei, su fm. URL consultato il 22 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2008).
- Telecom FSM, su fm.
- Sito turistico ufficiale dello Stato di Pohnpei, su visit-micronesia.fm. URL consultato il 22 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).
- Legislatura dello Stato di Pohnpei, su fm.