Polly Stenham

drammaturga britannica

Polly Stenham (Londra, 16 luglio 1986) è una drammaturga e sceneggiatrice britannica.

Polly Stenham

Biografia

modifica

Figlia dell'uomo d'affari Anthony Stenham, Polly Stenham ha studiato drammaturgia al Royal Court Theatre e letteratura inglese all'University University College, che ha lasciato prima di conseguire la laurea per perseguire la carriera teatrale. All'età di diciannove anni ha esordito con la pièce That Face, portata al debutto al Royal Court Theatre nel 2007, rendendola una delle più giovani drammaturghe le cui opere sono state portate in scena a Londra.[1] Il dramma, diretto a Jeremy Herrin ed interpretato da Lindsay Duncan e Matt Smith, ha ottenuto recensioni molto positive e vinto l'Evening Standard Theatre Award. L'anno dopo l'opera è stata riproposta al più capiente Duke of York's Theatre del West End, ottenendo anche una candidatura al Laurence Olivier Award alla migliore nuova opera teatrale.[2]

Nel 2009 la sua seconda opera teatrale, Tusk Tusk, ha esordito al Royal Court Theatre, sempre con la regia di Jeremy Herrin e un giovane Toby Regbo nel cast.[3] Nel 2013 la sua terza pièce, No Quarter, ha avuto la sua prima sempre al Royal Court, ancora una volta per la regia di Herrin e con Tom Sturridge nel ruolo del protagonista;[4] l'anno successivo ha esordito al National Theatre di Londra con il dramma Hotel.[5] Nel 2016 ha fatto il suo debutto cinematografico come co-sceneggiatrice del filmThe Neon Demon, diretto da Nicolas Winding Refn [6] Nel 2018 il suo adattamento del dramma La signorina Julie di August Strindberg, intitolato semplicemente Julie, è stato rappresentato al National Theatre.[7]

Nel 2017 un suo ritratto è stato esposto alla National Portrait Gallery, mentre l'anno successivo è stata eletta membro della Royal Society of Literature.[8]

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Sceneggiatrice

modifica

Televisione

modifica
  • That Face (2007)
  • Tusk Tusk (2009)
  • No Quarter (2013)
  • Hotel (2014)
  • Julie (2018)

Onorificenze

modifica
«Per i servizi al teatro e alla letteratura.»
— 10 ottobre 2020[9][10]
  1. ^ (EN) TLS - Times Literary Supplement, su TLS. URL consultato il 27 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Evening Standard Theatre Awards - the winners | News, su web.archive.org, 6 giugno 2011. URL consultato il 27 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  3. ^ (EN) Michael Billington, Theatre review: Tusk Tusk / Royal Court, London, in The Guardian, 1º aprile 2009. URL consultato il 27 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Michael Billington, No Quarter – review, in The Guardian, 17 gennaio 2013. URL consultato il 27 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Hotel playwright: 'It's a good experience to get bad reviews', su The Independent, 4 giugno 2014. URL consultato il 27 luglio 2020.
  6. ^ (EN) Polly Stenham: ‘The more experience I have, the harder writing gets’, su the Guardian, 26 giugno 2016. URL consultato il 27 luglio 2020.
  7. ^ (EN) Michael Billington, Julie review – Polly Stenham's modern take on Strindberg misses the mark, in The Guardian, 8 giugno 2018. URL consultato il 27 luglio 2020.
  8. ^ (EN) Alison Flood, Royal Society of Literature admits 40 new fellows to address historical biases, in The Guardian, 28 giugno 2018. URL consultato il 27 luglio 2020.
  9. ^ (EN) The London Gazette, n. 63135, 10 ottobre 2020, p. B22. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  10. ^ (EN) Alex Wood, Actors, directors and producers recognised in this year's Queen's honours, su whatsonstage.com, 9 ottobre 2020. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN73385939 · ISNI (EN0000 0000 7104 0692 · Europeana agent/base/97559 · LCCN (ENnb2008013496 · GND (DE1165666715 · BNF (FRcb161350240 (data) · J9U (ENHE987011827482305171