Pomatostomidae

famiglia di uccelli

I Pomatostomidi (Pomatostomidae Schodde, 1975) sono una famiglia di uccelli passeriformi[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pomatostomidae
Pomatostomus temporalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaPomatostomidae
Schodde, 1975
Generi

Descrizione

modifica

Si tratta di uccelli di dimensioni medio-piccole (17-27 cm), dall'aspetto paffuto e arrotondato, con grossa testa allungata, becco falciforme rivolto verso il basso, zampe forti e allungate, coda anch'essa piuttosto lunga e cuneiforme ed ali arrotondate.

Il piumaggio è bruno, nerastro o grigio su tutto il corpo, con sopracciglio, gola e petto di colore bianco: fa eccezione il garrulo papua, il cui piumaggio è di color bruno-rossiccio e privo di bianco facciale.

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia ha distribuzione oceaniana, con una singola specie (il garrulo papua) endemica della foresta monsonica Nuova Guinea, un'altra (il garrulo corona grigia) diffusa su ambo le sponde dello stretto di Torres e le altre diffuse in Australia, della quale popolano le aree alberate con denso sottobosco.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli diurni, che vivono in coppie che a loro volta fanno parte di chiassosi stormi di una ventina o più d'individui, che passano la maggior parte della giornata a cercare il cibo (insetti, piccoli vertebrati, granaglie e bacche) al suolo o fra i rami, tenendosi in costante contatto mediante alti richiami.

Si tratta di uccelli monogami, che durante il periodo degli amori divengono territoriali, sebbene le coppie accettino la collaborazione di altri membri del gruppo nella cova, nell'allevamento della prole (attività svolte dalle femmine) e nella difesa del territorio e della femmina in nidificazione (compito dei maschi), mentre la costruzione del nido è a carico di tutto lo stormo.

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende due generi, per un totale di cinque specie[1]:

Famiglia Pomatostomidae

Fra i passeriformi, i pomatostomidi occupano un clade molto basale prossimo ai Corvida, che condividono con gli Orthonychidae[2].

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pomatostomidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 novembre 2014.
  2. ^ (EN) Boyd J.H., Pomatostomidae: Australasian Babblers, in Taxonomy in Flux Version 2.55. URL consultato il 17 febbraio 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli