Porta dei Martiri (Altamura)

Porta di accesso nelle vecchie mura della città di Altamura

La Porta dei Martiri, detta in dialetto altamurano la Purtecedde ([a purtᵊˈtʃɛdːᵊ]), oppure italianizzato come "la Porticella", era una delle porte di accesso dell'antica città di Altamura (erano parte del muro di cinta della città). Oggi restano solo l'arco e la decorazione in bugnato, mentre il muro di cinta sovrastante fu abbattuto e convertito in edificio nel corso dell'Ottocento.[1] Addossata al lato interno della porta (nonché del muro di cinta) vi è la chiesa di San Salvatore e Liberatore, risalente al 1571, mentre al centro del piazzale interno è situata la chiesa della Madonna dei Martiri.

Porta dei Martiri
Porta dei Martiri
Ubicazione
StatoRegno di Napoli
Regno delle Due Sicilie
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
CittàAltamura
Coordinate40°49′39.33″N 16°33′20.89″E / 40.827592°N 16.555803°E40.827592; 16.555803
Informazioni generali
Tipoporta di ingresso
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Delle sei porte di accesso originali, Porta dei Martiri e Porta Bari sono le uniche due porte rimaste in piedi e tuttora visibili. Le restanti porte e la quasi totalità del muro di cinta furono demoliti nel corso dell'Ottocento, avendo perso la loro utilità da un punto di vista difensivo (come del resto accadde quasi dappertutto in Europa a partire dall'Ottocento).[2][3][4]

Nelle immediate vicinanze dell'arco sono visibili i resti delle fortificazioni risalenti alla dominazione aragonese, allorché le mura medievali (risalenti a Sparano da Bari) furono ricostruite.[5]

Rappresentazioni della porta sono presenti in varie opere e disegni, tra i quali si ricordano i disegni commissionati da Angelo Rocca e conservati presso la Biblioteca Angelica di Roma (risalenti alla fine del XVI secolo) e l'illustrazione di Cesare Orlandi (fine del XVIII secolo). In particolare, nel disegno Rocca P/32 viene chiamata la "Santa Porta".[6] Molto probabilmente, il toponimo fa riferimento alla vicina "chiesa di Santa Maria la Porta".[7]

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Copia archiviata, su altamuralive.it. URL consultato il 17 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2021).
  2. ^ pupillo-immagini, pag. 14.
  3. ^ mintzker-2010, pag. 56.
  4. ^ https://books.google.it/books?id=v4OWo8r8IYsC&lpg=PA106&pg=PA106#v=onepage&q&f=false
  5. ^ http://murgiapride.com/2015/murgia-pride-app/it/Attrattive/Porta-Martiri-o-Porticella/
  6. ^ Carte Rocca P/33, cfr. pupillo-immagini, pag. 14
  7. ^ pupillo-immagini, pag. 29, nota 9.
  8. ^ a b pupillo-immagini, pagg. 17 e 19.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica