Portale:Anime e manga/Voci fondamentali/13

Mangaka (漫画家?) è una parola giapponese che indica un autore di fumetti. In Occidente la parola viene generalmente utilizzata per indicare una persona autrice dei tipici fumetti giapponesi: manga. Solitamente il mangaka è una persona che crea la storia ed i disegni di un'opera, assieme a degli assistenti che si occupano delle chine, degli sfondi e della colorazione delle parti nere delle tavole. Esistono tuttavia dei mangaka che lavorano da soli o in gruppo, nei quali uno si occupa dei disegni (il mangaka) ed uno della storia (il gensaku-sha).

Un mangaka è spesso legato ad un'azienda giapponese di manga, la quale produce delle riviste in cui vengono pubblicati i propri lavori. Generalmente i giovani aspiranti mangaka producono dei capitoli speciali denominati one-shot o capitoli pilota, nei quali viene rappresentata in una cinquantina circa di pagine la loro idea e la loro storia. Questi lavori vengono successivamente inviati a determinate case di produzione, in base al tema scelto, in modo da poter partecipare a dei concorsi indetti per trovare e pubblicare nuove storie create da nuovi autori emergenti. Le storie vincitrici hanno la possibilità di apparire sulle riviste giapponesi, ed a seconda del gradimento riscontrato, queste storie possono cominciare la serializzazione nel giro di pochi mesi.

Esistono anche mangaka che scelgono di non dedicarsi alla creazione di nuove serie inedite, ma piuttosto di rappresentare delle brevi storie nelle quali compaiono personaggi di una determinata serie; questi lavori e in generale tutte le opere autopubblicate vengono denominate Dōjinshi.

Continua...