Portale:Anime e manga/Voci fondamentali/16

Una dōjinshi (同人誌?) è una rivista giapponese pubblicata in proprio. Il loro contenuto è generalmente collegato al mondo di anime e manga, ma esistono anche molte dōjinshi su videogiochi o telefilm (non necessariamente giapponesi). La maggior parte delle dōjinshi contengono brevi manga autoconclusivi, cui seguono storie in prosa, illustrazioni e articoli. Le dōjinshi sono realizzate quasi unicamente da amatori, ma anche alcuni artisti professionisti vi partecipano, come mezzo per pubblicare materiale al di fuori dei normali canali dell'industria editoriale. Il termine deriva da dōjin (同人? lett. "persone con lo stesso interesse"), e shi (? lett. "rivista"). Il vocabolo inglese più immediato per renderlo è quello di fanzine.

La maggioranza delle dōjinshi ripropone personaggi di titoli noti vecchi e nuovi, specie nell'animazione, reinterpretati in chiave umoristica, drammatica o alla ricerca di risvolti inediti nei rapporti dei personaggi, come per esempio gli aniparo (contrazione di anime parody). Queste pubblicazioni avvengono sempre in bassa tiratura, per evitare eventuali dispute legali dovute al copyright.

Esistono comunque diverse dōjinshi, anche se meno note presso il pubblico estero, che presentano unicamente personaggi e fumetti originali. Nell'ultimo decennio il mercato delle dōjinshi si è espanso in modo significativo, attraendo migliaia di creatori e fan. Gli sviluppi tecnologici delle tecnologia di stampa hanno aiutato questa espansione, rendendo più facile per i creatori di dōjinshi scrivere, disegnare, pubblicare, promuovere e distribuire i loro lavori. Alcune dōjinshi, ad esempio, sono ora pubblicati su supporti digitali e molti autori si stanno inoltre muovendo verso il mercato online e della stampa a richiesta.

Continua...