Portale:Anime e manga/Voci fondamentali/17

Il termine inglese fansub deriva dall'unione di fan (appassionato) e sub, abbreviazione di subtitle (sottotitolo). Indica la traduzione amatoriale non autorizzata dei dialoghi in una lingua diversa da quella originale e la sincronizzazione dei relativi sottotitoli al video e all'audio di un'opera audiovisiva di solito non commercializzata nella lingua in cui si traduce. A ciò può seguire il successivo inserimento dei sottotitoli nel video e la sua diffusione. A realizzarlo sono appassionati interessati a promuovere l'opera tradotta rendendola disponibile, oggi soprattutto via internet, a persone che non conoscono la lingua originale in cui è stata creata. Questi traduttori amatoriali sono appunto detti fansubber.

La maggior parte dei fansub riguarda gli anime (cartoni animati giapponesi) e i dorama (serie televisive dal vivo, telefilm e live action) perché solo una minima quantità di queste opere prodotte in Giappone e in Corea del Sud viene adattata in inglese, e meno ancora in italiano, cosicché spesso il fansub, pur essendo illegale, è l'unica possibilità che gli appassionati hanno di goderne. Tuttavia, il fenomeno riguarda anche film e telefilm dal vivo prodotti all'estero, laddove si tratti di opere non importate.

Continua...