Portale:Due Sicilie/sovrani1

Casa dei Borbone

La dinastia dei Borbone di Napoli, quindi delle Due Sicilie, fu un ramo dei Borbone, casa reale del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia (poi unificato come Regno delle Due Sicilie) dal 1734 al 1860.

Il fondatore della dinastia fu Carlo di Borbone, re di Napoli tra il 1734 e il 1759, figlio di Filippo V di Spagna (re di Napoli e di Sicilia tra il 1700 e il 1713, oltre che re di Spagna tra il 1700 e il 1746, e fondatore a sua volta della dinastia dei Borbone di Spagna) e della italiana Elisabetta Farnese. Carlo ebbe otto figli. Nel 1759 ascese al trono di Spagna con il nome di Carlo III, dopo la morte senza eredi del fratellastro Ferdinando VI di Spagna e quindi dovette rinunciare al trono di Napoli, che spettò al figlio terzogenito Ferdinando che regnò inizialmente con il titolo di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia e quindi, dal 1816 fino alla morte, come Ferdinando I, re delle Due Sicilie.