Preore
frazione del comune di Tre Ville
Preore ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°03′N 10°46′E / 46.05°N 10.766667°E | |
Altitudine | 530 m s.l.m. | |
Superficie | 4,37 km² | |
Abitanti | 409[1] (31-12-2015) | |
Densità | 93,59 ab./km² | |
Comuni confinanti | Bolbeno, Montagne, Ragoli, Tione di Trento, Villa Rendena, Zuclo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38070 | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022148 | |
Cod. catastale | H039 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | preoresi | |
Patrono | santa Maria Maddalena | |
Giorno festivo | 22 luglio | |
Cartografia | ||
Preore (Praór in dialetto trentino[2]) è stato un comune italiano di 409 abitanti della provincia di Trento.
Dal 1º gennaio 2016 con i comuni di Montagne e Ragoli forma il nuovo comune di Tre Ville.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
SocietàModifica
RicorrenzeModifica
Ogni estate si svolge la processione in onore di Santa Maria Maddalena, patrona del paese.
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 520.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Preore