Principato di Mingrelia
Principato di Mingrelia | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | სამეგრელოს სამთავრო | ||
Lingue parlate | mangrelio, georgiano | ||
Capitale | Zugdidi | ||
Politica | |||
Forma di governo | Principato | ||
Nascita | 1557 | ||
Fine | 4 gennaio 1867 | ||
Causa | annessione all'Impero russo | ||
Territorio e popolazione | |||
Religione e società | |||
Religione di Stato | Cristianesimo ortodosso georgiano | ||
Samegrelo (aka Mingrelia) e gli altri stati dopo la dissoluzione del Regno di Georgia | |||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
Ora parte di | ![]() | ||
Il Principato di Mingrelia (in georgiano: სამეგრელოს სამთავრო, traslitterato: samegrelos samtavro), noto anche come Odishi e come Samegrelo, era uno stato storico della Georgia governato dalla dinastia dei Dadiani.
StoriaModifica
Il principato è sorto dopo un patto di non aggressione e da un successivo trattato firmato da Costantino II di Kartli (1447-1505), Alessandro di Cachezia e Qvarqvare II, atabag di Samtshke, che ha diviso la Georgia in tre regni e un certo numero di principati.[1] Mingrelia fu fondata come Principato indipendente nel 1557 con Levan I Dadiani che fungeva da mtavari (Principe) ereditario. Rimase indipendente fino a quando non divenne soggetto alla Russia imperiale nel 1803.[2] Ciò è avvenuto dopo aver firmato un trattato di patronato con l'Impero russo,[3] che è stato concluso in cambio della protezione russa contro le vessazioni dei più potenti vicini di Mingrelia, Imeretia e Abkhazia.[4] Il principato alla fine terminò quando il principe Niko Dadiani fu deposto, e il principato abolito, dalla Russia nel 1867. Il principe Niko rinunciò ufficialmente ai suoi diritti al trono nel 1868 e lo stato divenne un distretto russo fino al 1917.[3]
NoteModifica
- ^ (EN) Donald Rayfield, Edge of empires : a history of Georgia, Reaktion Books, 2012, p. 162, ISBN 978-1-299-19101-3, OCLC 829059436. URL consultato il 22 aprile 2021.
- ^ (EN) The Columbia Encyclopedia, Sixth Edition – Mingrelia, su encyclopedia.com.
- ^ a b (EN) James Minahan, Encyclopedia of stateless nations : ethnic and national groups around the world, Second edition, 2016, p. 272, ISBN 978-1-61069-954-9, OCLC 953458549. URL consultato il 22 aprile 2021.
- ^ (EN) Arsène Saparov, From conflict to autonomy in the Caucasus : the Soviet Union and the making of Abkhazia, South Ossetia and Nagorno Karabakh, 2015, p. 18, ISBN 978-0-415-65802-7, OCLC 883902689. URL consultato il 22 aprile 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato di Mingrelia