Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD
Progetti in corso con l'Università degli Studi di Padova | |
---|---|
Logo dell'Università degli Studi di Padova | |
Università (sigla) | UNIPD |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | varie |
Partecipazione | |
Corsi | oltre 36 corsi di diverse discipline (all'aprile 2021) |
Partecipanti | oltre 1300 studenti (all'aprile 2021) (elenco, dati) |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | 2 tutor/wikimediani in residenza, oltre 30 docenti (all'aprile 2021) |
Periodo | dal 2016 |
Template per pagina utente | |
{{Utente università|UNIPD}} | |
Template per pagina di discussione delle voci | |
{{Voce università|UNIPD}} | |
L'Università degli Studi di Padova contribuisce a Wikipedia attraverso attività didattiche rivolte a studenti, personale e docenti di ogni ordine e grado. Collabora inoltre alla realizzazione di eventi quali editathon, conferenze e convegni e dal 2021 alla realizzazione di un MOOC sull'uso di Wikipedia.
L'enteModifica
Le personeModifica
- I wikipediani in residenza sono, dal 2021, Marco Chemello e Ignazio Ligotti.
- La coordinatrice del progetto (dall'AA 2017/18) è Cinzia Ferranti (ufficio Digital Learning e Multimedia Unipd)
- Il supervisore scientifico è il prof. Corrado Petrucco.
Il corso online aperto e di massa (MOOC) su WikipediaModifica
Nel 2021 Wikimedia Italia e il team dell'ufficio Digital learning e Multimedia di Unipd lavorano per lo sviluppo di un corso online aperto e di massa (MOOC) gratuito per promuovere l'uso consapevole e attivo di Wikipedia da parte dei cittadini, aperto a tutti e in particolare pensato per studenti e docenti. Per saperne di più e per collaborare vedi Progetto:Coordinamento/MOOC.
Progetti o insegnamenti AA 2021/22Modifica
Secondo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Archeologia post classica 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/European and Global Studies 2021-22 (corso in inglese: vedi en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/European and Global Studies 2021-22)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Miglioramento genetico speciale e allevamento degli equini 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Spatial Cognition 2021-22 (corso in inglese: vedi en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/Spatial Cognition 2021-22)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Teorie e metodi della traduzione inglese 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Lingua inglese progredito 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/STAM (Scienze e tecnologie ambientali) 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Digital citizenship and law 2021-22 (corso in inglese: vedi en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/Digital citizenship and law 2021-22)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Digital History (corso in inglese: vedi en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/Digital History)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/European and global citizenships 2021-22 (corso in inglese: vedi en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/European and global citizenships 2021-22)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Storia dell'Architettura e laboratorio 2021-22
Primo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Storia dell'Architettura e laboratorio 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/English as a glocal language (corso in inglese: vedi en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/English as a glocal language)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Xilologia e tecnologia del legno 2021-22
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Tecnologie della formazione in presenza e a distanza 2021-22
Progetti o insegnamenti AA 2020/21Modifica
Secondo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Lingua inglese pro - corso in inglese: en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/English Language pro
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Comunicazione Wiki-TRADE
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Farmacoterapia 1
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Miglioramento genetico allevamento equini 2021
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Lingua, linguistica e traduzione francese 1
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Digital History/2021
Primo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/English Global Language 2020 - corso in inglese en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/English_Global_Language_2020
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/SAR Advocacy Seminar - corso in inglese en:Wikipedia:GLAM/UNIPD/SAR Advocacy Seminar
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/tesi_farmacologia (DSF - Scuola di Medicina)
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Tecnologie della formazione in presenza e a distanza
Progetti o insegnamenti AA 2019/20Modifica
Secondo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Miglioramento_genetico_allevamento_equini_2020
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Digital History/2020
Primo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Seminari docenti
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Laboratory Medicine Technologies2
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Xilologia
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/English Translation studies
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/International Law Human Right
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Storia della filosofia
Progetti o insegnamenti AA 2018/19Modifica
Secondo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Economia dei media
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Letteratura italiana
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Storia bizantina
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Lingua linguistica traduzione spagnola
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Miglioramento genetico allevamento equini
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Cognitive neuroscience clinical neuropsychology
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Digital History/2019
Primo semestre
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Tecnologie didattica arte
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Mineralogia
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Prevenzione promozione salute
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/English Global Language
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Carbonate Sedimentology
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Laboratory Medicine Technologies
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Filologia romanza
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Farmacologia e farmacoterapia
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Astrobiologia
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Tecnologie ambienti formazione continua
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Comunicazione pubblica scienza
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Sistemi drenaggio distribuzione acqua
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Chimica biorganica
- Seminario - Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Seminario Decameron
Progetti o insegnamenti AA 2017/18Modifica
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Beni culturali
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Traduzione specializzata Inglese 1
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Informatica giuridica
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Digital History/2018
- Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Seminari gennaio 2018
Progetti o insegnamenti AA 2016/17Modifica
Conferenze e convegniModifica
- Wikipedia in Academia, Padova 20-21 settembre 2019
- Conferenza PadovaWiki - Wikipedia in Comune. Voci dall'Università e dalla Città, presso il Comune di Padova, Palazzo Moroni, Sala Anziani, 7 aprile 2018. (Video)
EditathonModifica
- Wiki 800 Unipd (2021-2022), serie di 6 editathon presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
- Storia, donne e arte, presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
- Mapping Party con OpenStreetMap presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
- WikiDonne on the road: Donne in STEM (7 aprile 2018), Presso l'ufficio Digital learning e Multimedia (Università di Padova)
MonitoraggioModifica
- Strumento di monitoraggio delle attività (aa. 2018-2019)
- Statistiche alternative
Come creare la pagina per un nuovo corsoModifica
1. Creare una sottopagine del tipo Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Nome corso
2. Copiare questa riga nella nuova pagina, compilando tutti i parametri:
{{subst:Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/ModuloCorso | nomecorso= | docente= | url= | data = }}
(la data corrisponde a quella del primo incontro, l'URL al syllabus del corso)
3. Aggiungere il collegamento alla nuova pagina in Progetto:Coordinamento/Università e in questa pagina.