Provincia di Padova
Provincia di Padova provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente | Vincenzo Gottardo (Vicepresidente) (FI) dal 13-6-2022 | ||
Data di istituzione | 1866 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°24′23″N 11°52′40″E / 45.406389°N 11.877778°E | ||
Superficie | 2 144,15 km² | ||
Abitanti | 930 221[1] (30-4-2022) | ||
Densità | 433,84 ab./km² | ||
Comuni | 102 comuni | ||
Province confinanti | Verona, Vicenza, Treviso, Venezia, Rovigo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 35121-35143 Padova, 35010-35048 | ||
Prefisso | 049, 0425, 0429 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | IT-PD | ||
Codice ISTAT | 028 | ||
Targa | PD | ||
Cartografia | |||
Posizione della provincia di Padova all'interno del Veneto. | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 930 221 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona. Istituita nel 1806 come dipartimento del Brenta, assunse l'attuale denominazione nel 1815.
Circondata interamente da altre province venete, eccetto un piccolo sbocco sulla laguna di Venezia a sud-est, confina a nord con le province di Treviso e di Vicenza, ad est con quella di Venezia, a sud con quella di Rovigo e ad ovest con quelle di Verona e di Vicenza.
Geografia fisicaModifica
Il territorio, prevalentemente pianeggiante, è attraversato da numerosi corsi d'acqua naturali, tra i quali i principali sono i fiumi Brenta, Bacchiglione e, all'estremo sud della provincia, Adige; accanto ad essi, un fitto intreccio di canali artificiali, tra cui il Canale di Battaglia, il Bisatto e il Piovego.
A sud-ovest della città di Padova, oltre l'area delle Terme euganee, sorgono i Colli Euganei, un gruppo di colline di origine vulcanica, che sono le uniche elevazioni della provincia.
La provincia comprende anche una piccola sezione della Laguna veneta, nell'area detta Valle Millecampi.
StoriaModifica
Il territorio dell'attuale provincia di Padova ha numerose località coinvolte nelle vicende storiche ed umane svoltesi tra l'XI e il XIII secolo e legate alla famiglia degli Ezzelini. Di origine germanica, il capo-stipite della famiglia giunse nel 1035 al seguito del re d'Italia e imperatore Corrado II il Salico e si stabilì nel castello di Onara, nella zona nord dell'odierna provincia. Gli vennero assegnati diversi territori, tra cui Bassano. I suoi successori aumentarono le proprietà familiari espandendosi fino alle zone di Mantova, Trento, Belluno, Este, Pordenone ed ebbero prestigiosi incarichi nei comuni di Vicenza, Treviso ecc.
Ezzelino III da Romano divenne signore di Verona ed il suo successore Alberico da Romano fu podestà di Vicenza e Treviso. Alleatosi con i ghibellini e scomunicato dal papa, fu costretto a ritirarsi nelle sue proprietà, dove venne sconfitto dalle milizie guelfe, torturato e ucciso assieme a tutta la famiglia nel 1260. Dopo tale evento ebbe fine l'egemonia degli Ezzelini, e le loro proprietà furono confiscate e censite.
La prima Provincia di Padova nacque nel 1816 ed era una delle province del Regno Lombardo-Veneto, Stato controllato dall'Impero Austriaco fino al 1866. Dal 1806 al 1815, il suo territorio era chiamato Dipartimento del Brenta, suddivisione amministrativa del Regno d'Italia di epoca napoleonica. Gli austriaci la ripartirono in dodici distretti e centotré comuni.[2] Nel 1818 fu ceduto a Vicenza il distretto di Cittadella, che tornò alla provincia di Padova nel 1853. In quello stesso anno, il distretto di Noale venne ceduto in parte alla provincia di Venezia e in parte a quella di Treviso.
La provincia entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866 quando, a seguito della terza guerra d'indipendenza che vide l'esercito di re Vittorio Emanuele II contro gli austriaci e, grazie ai patti stretti in precedenza con la Prussia vittoriosa sul fronte austriaco settentrionale, nonché agli accordi di Plombières (Trattato di Torino del 24 marzo 1860 che sancì l'annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia in cambio dell'appoggio francese alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia sabauda), venne annessa la maggior parte del Veneto. Il territorio provinciale rimase invariato, secondo le disposizioni del Decreto Rattazzi emanato nel 1859 dal governo sabaudo.
SimboliModifica
Nello stemma della provincia la croce rossa su sfondo bianco posizionata al centro, simbolo di Padova, è circondata, partendo dal primo in alto a sinistra e in senso orario, dai sette stemmi dei comuni di Este, Cittadella, Monselice, Camposampiero, Piove di Sacco, Conselve e Montagnana.
PopolazioneModifica
Anno | Popolazione 1º gennaio |
Popolazione 31º dicembre |
Nati | Morti | Saldo naturale | Saldo migratorio | Variazione censuaria | Saldo totale | Variazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2002[3] | 849.661 | 855.563 | 7.900 | 7.532 | 368 | 5.534 | 0 | 5.902 | +6,9‰ |
2003[3] | 855.563 | 867.709 | 8.202 | 7.737 | 465 | 11.681 | 0 | 12.146 | +14,0‰ |
2004[3] | 867.709 | 878.268 | 8.608 | 7.470 | 1.138 | 9.421 | 0 | 10.559 | +12,2‰ |
2005[3] | 878.268 | 885.912 | 8.480 | 7.809 | 671 | 6.937 | 0 | 7.644 | +8,7‰ |
2006[3] | 885.912 | 892.194 | 8.848 | 7.636 | 1.212 | 5.070 | 0 | 6.282 | +7,1‰ |
2007[3] | 892.914 | 903.768 | 8.834 | 7.971 | 863 | 10.711 | 0 | 11.574 | +13,0‰ |
2008[3] | 903.768 | 914.158 | 9.127 | 8.257 | 870 | 9.520 | 0 | 10.390 | +11,5‰ |
2009[3] | 914.158 | 919.669 | 9.107 | 7.906 | 1.201 | 4.310 | 0 | 5.511 | +6,0‰ |
2010[3] | 919.669 | 924.305 | 8.841 | 8.157 | 684 | 3.952 | 0 | 4.636 | +5,0‰ |
2011[3] | 924.305 | 927.041 | 8.692 | 8.338 | 354 | 2.382 | 0 | 2.736 | +3,0‰ |
2012[3] | 927.041 | 930.818 | 8.582 | 8.598 | -16 | 3.793 | 0 | 3.777 | +4,1‰ |
2013[3] | 930.818 | 932.899 | 8.219 | 8.423 | -204 | 2.285 | 0 | 2.081 | +2,2‰ |
2014[3] | 932.899 | 934.138 | 7.855 | 8.433 | -578 | 1.817 | 0 | 1.239 | +1,3‰ |
2015[3] | 934.138 | 932.928 | 7.445 | 9.043 | -1.598 | 388 | 0 | -1.210 | -1,3‰ |
2016[3] | 932.928 | 931.890 | 7.250 | 9.020 | -1.770 | 732 | 0 | -1.038 | -1,1‰ |
2017[3] | 931.890 | 932.464 | 6.902 | 9.057 | -2.155 | 2.729 | 0 | 574 | +0,6‰ |
2018[3] | 932.464 | 933.867 | 6.714 | 9.060 | -2.346 | 3.749 | 0 | 1.403 | +1,5‰ |
2019[4] | 933.867 | 933.700 | 6.342 | 8.964 | -2.622 | 2.284 | 171 | -167 | -0,2‰ |
2020[5] | 933.700 | 932.629 | 6.012 | 10.082 | -4.070 | -17 | 3.016 | -1.071 | -1,1‰ |
ComuniModifica
Appartengono alla provincia di Padova i seguenti 102 comuni:
- Abano Terme
- Agna
- Albignasego
- Anguillara Veneta
- Arquà Petrarca
- Arre
- Arzergrande
- Bagnoli di Sopra
- Baone
- Barbona
- Battaglia Terme
- Boara Pisani
- Borgoricco
- Borgo Veneto
- Bovolenta
- Brugine
- Cadoneghe
- Campo San Martino
- Campodarsego
- Campodoro
- Camposampiero
- Candiana
- Carceri
- Carmignano di Brenta
- Cartura
- Casale di Scodosia
- Casalserugo
- Castelbaldo
- Cervarese Santa Croce
- Cinto Euganeo
- Cittadella
- Codevigo
- Conselve
- Correzzola
- Curtarolo
- Due Carrare
- Este
- Fontaniva
- Galliera Veneta
- Galzignano Terme
- Gazzo
- Grantorto
- Granze
- Legnaro
- Limena
- Loreggia
- Lozzo Atestino
- Maserà di Padova
- Masi
- Massanzago
- Megliadino San Vitale
- Merlara
- Mestrino
- Monselice
- Montagnana
- Montegrotto Terme
- Noventa Padovana
- Ospedaletto Euganeo
- Padova
- Pernumia
- Piacenza d'Adige
- Piazzola sul Brenta
- Piombino Dese
- Piove di Sacco
- Polverara
- Ponso
- Ponte San Nicolò
- Pontelongo
- Pozzonovo
- Rovolon
- Rubano
- Saccolongo
- San Giorgio delle Pertiche
- San Giorgio in Bosco
- San Martino di Lupari
- San Pietro Viminario
- San Pietro in Gu
- Sant'Angelo di Piove di Sacco
- Sant'Elena
- Sant'Urbano
- Santa Giustina in Colle
- Saonara
- Selvazzano Dentro
- Solesino
- Stanghella
- Teolo
- Terrassa Padovana
- Tombolo
- Torreglia
- Trebaseleghe
- Tribano
- Urbana
- Veggiano
- Vescovana
- Vighizzolo d'Este
- Vigodarzere
- Vigonza
- Villa Estense
- Villa del Conte
- Villafranca Padovana
- Villanova di Camposampiero
- Vo'
Comuni più popolosiModifica
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia di Padova ordinati per popolazione (dati: Istat 30/4/2022):
Pos. | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab/km²) |
Altitudine (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|
1° | Padova | 208.643 | 93,03 | 2.244 | 12 | |
2° | Albignasego | 26.617 | 21,16 | 1.256 | 13 | |
3° | Vigonza | 23.119 | 33,32 | 692 | 10 | |
4° | Selvazzano Dentro | 22.867 | 19,52 | 1.175 | 18 | |
5° | Abano Terme | 20.154 | 21,41 | 939 | 14 | |
6° | Piove di Sacco | 20.083 | 35,73 | 563 | 5 | |
7° | Cittadella | 20.042 | 36,68 | 547 | 48 | |
8° | Monselice | 17.249 | 50,57 | 341 | 9 | |
9° | Rubano | 16.768 | 14,51 | 1.157 | 18 | |
10° | Este | 15.931 | 32,81 | 487 | 15 |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

Etnie e minoranze straniereModifica
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Nell'artigianato la provincia di Padova è rinomata per le seguenti produzioni e lavorazioni:
- produzioni di mobili d'arte in stile a Cittadella, Rubano, Merlara, Urbana, Casale di Scodosia;
- lavorazione del cuoio a Saonara, Maserà, Noventa Padovana;
- laboratori di oreficeria a Piove di Sacco ed Albignasego;[6]
- imprese produttrici di ceramica a Este.
AmministrazioneModifica
La sede dell'ente Provincia è situata in Piazza Antenore a Padova, presso Palazzo Santo Stefano.
Presidenti della Provincia dal 1951Modifica
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alberto Marcozzi | Democrazia Cristiana | 1951-1960 | 1951 | |||||
1956 | ||||||||
Vittorio Marani | Democrazia Cristiana | 1960-1965 | 1960 | |||||
Marcello Olivi | Democrazia Cristiana | 1965-1970 | 1964 | |||||
Candido Tecchio | Democrazia Cristiana | 1970-1975 | 1970 | |||||
Giorgio Dal Pian | Democrazia Cristiana | 1975-1980 | 1975 | |||||
Giacomo Pontarollo | Democrazia Cristiana | 1980-1985 | 1980 | |||||
Franco Frigo | Democrazia Cristiana | 1985-1990 | 1985 | |||||
Lamberto Toscani | Democrazia Cristiana | 1990-1993 | 1990 | |||||
Giuseppe Barbieri | Democrazia Cristiana | 1993-1995 | 1990 | |||||
Presidenti eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Renzo Sacco | Grande coalizione (PPI-LN) | 1995-1998 | 1995 | |||||
Sergio Porena (Commiss. straordinario) | 1998-1999 | |||||||
Vittorio Casarin | Centro-destra | 1999-2009 | 1999 | |||||
2004 | ||||||||
Barbara Degani | Centro-destra | 2009-2014 | 2009 | |||||
Presidenti eletti dai sindaci e consiglieri della provincia (dal 2014) | ||||||||
Enoch Soranzo | Fratelli d'Italia | 2014-2018 | ||||||
Fabio Bui | Partito Democratico | 2018-2022 | ||||||
Vincenzo Gottardo (Vicepresidente) | Forza Italia | 2022-in carica |
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Al 1844; cfr. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Firenze, 1844.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Ricostruzione della popolazione 2002-2018 - Istat, su demo.istat.it.
- ^ Bilancio demografico anno 2019 - Istat, su demo.istat.it.
- ^ Bilancio demografico anno 2020 - Istat, su demo.istat.it.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 18,20.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Padova
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Padova
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su provincia.padova.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153590647 · LCCN (EN) n79027123 · GND (DE) 4432158-2 · J9U (EN, HE) 987007554798405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79027123 |
---|