Progetto:GLAM/CDD/WikiW

Progetto GLAM CDD
Cos'è WikiW?
Laboratorio WikiW
Logo del laboratorio WikiW
CittàBologna
Partecipazione
Enti coinvoltiCentro delle donne di Bologna
Svolgimento
Docenti/tutorAtropine (formatrice), Patafisik (facilitatrice)
PeriodoDa dicembre 2021
a marzo 2022

WikiW è stato un laboratorio mensile, autogestito e la partecipazione gratuita, svoltosi negli anni 2021 e 2022 e volto a ridurre il gender gap[1].

Il laboratorio WikiW è nato ufficialmente a novembre 2021, durante il primo incontro delle Visionarie digitali, il gruppo tech del CDD.

Durante il laboratorio abbiamo creato, tradotto e migliorato le voci di Wikipedia riguardanti le donne, il femminismo, i bias di genere o altri argomenti sottorappresentati. Abbiamo inoltre arricchito i progetti Wikimedia con illustrazioni, dati, ecc. Abbiamo cercato fonti per le biografie di donne ancora da scrivere e dato visibilità alle tematiche che ci stanno a cuore.

Facilitato da alcune wikipediane esperte, WikiW si proponeva di formare un gruppo di wikipediane e wikimediane per imparare a contribuire su wikipedia e sui progetti fratelli nel rispetto delle linee guida e dei cinque pilastri, in un'ottica di aiuto reciproco e cooperazione.

WikiW non è stato solo un laboratorio di scrittura: chi voleva poteva passare a informarsi o anche solo per fare un saluto!

Ci siamo ispirate a Women in Red e ad Art+Feminism sui progetti Wikimedia anglofoni, a Les Sans Pages e Les Sans Images sui progetti Wikimedia francofoni e al progetto WikiDonne sulla Wikipedia in lingua italiana.

WikiW si colloca a metà strada tra i wikimidis di Les Sans Pages a Ginevra, i wikicaffè di Wikidonne a Roma, i workshop di Les AFFs a Nantes, i workshop mensili alla Gaîté Lyrique di Parigi, gli editathon tematici e altri eventi dal vivo.


A conclusione del laboratorio abbiamo organizzato un convegno sulle immortali di Bologna e non solo.

Note

  1. ^ Due tipi di divario di genere sono presenti sui progetti Wikimedia. Vogliamo ridurre il divario di genere sia promuovendo la partecipazione femminile sia aumentando i contenuti relativi alle tematiche femminili e la loro qualità.