Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari/Corso

La classe IV coinvolta nel progetto di costruzione del museo didattico interattivo Perticari.

Il piano didattico curato dal Liceo Perticari nell'ambito del progetto di promozione del Gabinetto di scienze naturali e di fisica sperimentale "Paolo Cingolani", si compone di quattro moduli, riuniti in un percorso formativo di tipo laboratoriale che, accanto alla tradizionale lezione frontale, propone agli studenti esperienze di apprendimento di tipo attivo e situato. Le principali metodologie didattiche adottate sono: cooperative learning, brainstorming per far circolare le idee in modo creativo, il problem posing e solving, il briefing e debriefing, il wequest come metodologie di ricerca, il debate per potenziare il pensiero critico e le competenze argomentative. All'interno di aule adeguatamente attrezzate, gli alunni si avvalgono di device di vario genere (tablet, note book, computer fissi) messi a loro disposizione per le attività programmate.

Inclusività

modifica

Il carattere laboratoriale del progetto favorisce l’inclusione di studenti e studentesse con maggiore disagio negli apprendimenti. Le attività didattiche basate sul cooperative learning, il peer tutoring e il learning by doing permettono la creazione di un clima relazionale improntato alla collaborazione e all’emersione delle diverse abilità di ciascuno. Inoltre, la destrutturazione-ricomposizione della classe che ne deriva, consente una messa in gioco delle dinamiche relazionali e delle loro cristallizzazioni di ruolo  all'interno del gruppo dei pari e con i docenti. L’utilizzo degli strumenti informatici permette inoltre di compensare eventuali deficit cognitivi e sensoriali, dando l'opportunità ad ogni studente di partecipare, con i propri tempi e le proprie modalità, alle attività programmate.

Obiettivi generali

modifica

Il corso si pone l'obiettivo di:

  • sviluppare competenze relazionali, informative e digitali;
  • produrre nuova conoscenza libera a carattere storico scientifico (OER);
  • supportare i contesti espositivi didattico museali nell'ambito di riferimento.

Ogni modulo prevede lezioni teoriche e sessioni di lavoro pratico orientate all'autoproduzione di un apparato documentale e comunicativo in formato digitale. Le attività, frutto dell'uso convergente di aula 3.0, museo, biblioteca, archivio, presuppongono il fine di facilitare una sostanziale unitarietà operativa tra tutti e quattro i moduli del progetto, la collaborazione con la direzione scolastica e i partner. I risultati formativi favoriranno le campagne di crowdfunding a sostegno del Gabinetto scientifico.

Modulo 1

modifica

Accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio (La storia del Gabinetto di scienze naturali e di Fisica sperimentale), a cura di Tommaso Paiano.

Vai alla pagina del modulo 1.

 
Porta-carboni per arco

Modulo 2

modifica

Adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) Tutela e conservazione per una raccolta museale di storia della scienza.

Vai alla pagina del modulo 2.

Modulo 3

modifica

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile. (Progettazione di un museo didattico di storia della scienza)

Vai alla pagina del modulo 3

Modulo 4

modifica

Produzione artistica e culturale (Documentare, comunicare e valorizzare il progetto museale didattico per il Gabinetto scientifico) a cura di Tommaso Paiano.

Vai alla pagina del modulo 4

Docenti

modifica
  • Vania Curzi
  • Valentina Girolimetti

Aspiranti wikipediani

modifica

Classe IV

  1. --AleTam01 (msg) 15:12, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Aurora Sabbatini Peverieri (msg) 15:23, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Birillo15 (msg) 15:21, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Chiara1801 (msg) 15:12, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --DavBert26 (msg) 15:36, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Dingeonoemi (msg) 15:31, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Elisa Pellegrini (msg) 15:26, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --GiadaSeb (msg) 15:01, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Ireruffoli (msg) 15:48, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Matildenelli (msg) 15:22, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Luca Gambelli (msg) 15:05, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Maripanta (msg) 15:00, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --MartyBruBru (msg) 15:47, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Meg.sabb. (msg) 15:33, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --NorthSilver01 (msg) 15:37, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Sammy1414 (msg) 15:28, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --Sara Cardinali (msg) 15:13, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  18. --Sarapaol (msg) 15:20, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  19. -- Lorenzo

Classe III

  • Studente 1
  • Studente 2
  • Studente 3
  • Studente 4
  • Studente 5

Contenuti presi in carico

modifica
  • Trascrizione degli inventari della collezione in funzione della modifica, miglioramento o scrittura delle rispettive voci enciclopediche.
  • Trascrizione integrale degli inventari su G-Drive.

Documentazione del percorso

modifica

Bibliografia utile

modifica