L'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi e i progetti wiki

Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati della collaborazione tra l'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi e Wikipedia. La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera.

L'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) è un ente pubblico italiano, nato nel 1928 con il nome di Discoteca di Stato, che ha l'obiettivo di raccogliere il patrimonio sonoro italiano.

Il progetto

modifica

Wikimedia Italia ha stretto un accordo a luglio 2017 con l'ICBSA, primariamente relativo all'ampliamento e realizzazione di biografie relative ad autori e interpreti della canzone italiana, in stretta collaborazione con l'impegno dell'Istituto alla realizzazione del Portale della Canzone Italiana.

L’attività che il Wikipediano in residenza (WiR) dovrà svolgere consiste in:

  • creazione e cura delle pagine di progetto su Wikipedia;
  • comunicazione con la comunità dei wikipediani e con le liste internazionali;
  • sessioni di formazione al personale dell’ICBSA sui progetti Wikimedia;
  • creazione e arricchimento di voci relative di Wikipedia relative agli autori e interpreti italiani dal 1900 al 2000, ai materiali conservati presso l’ICBSA e a ogni altro argomento utile che verrà individuato in collaborazione con l’ICBSA stesso;
  • in generale, attività funzionali a incentivare l’utilizzo e all’integrazione di dati e di materiali che costituiscono il Portale realizzato dall’ICBSA attraverso i progetti Wikimedia;
  • redigere una relazione finale relativa al progetto.

Persone

modifica

Punto di contatto: Sannita (ICBSA).

Relazione

modifica

Audio ICBSA

modifica

Vedi anche

modifica

Collegamenti esterni

modifica