Progetto:GLAM/ICBSA/Relazione ott-dic 17

Questa pagina descrive i risultati dei primi tre mesi di collaborazione fra ICBSA e Wikimedia Italia, da ottobre a dicembre 2017.

Contesto e sintesi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:GLAM/ICBSA § Il progetto.

ICBSA e Wikimedia Italia hanno stretto un accordo ad aprile 2017 (poi completato a luglio), finalizzato alla più ampia diffusione nei progetti Wikimedia dei contenuti gestiti da ICBSA. In particolare, lo scopo dell’accordo sull'ampliamento e realizzazione di biografie relative ad autori e interpreti della canzone italiana, in stretta collaborazione con l'impegno dell'Istituto alla realizzazione del Portale della Canzone Italiana.

Wikimedia Italia, in seguito alla stipula dell'accordo, ha aperto pubblicamente un bando per selezionare un Wikipediano in residenza. La scelta è ricaduta su Luca Martinelli, che ha iniziato le sue attività nel mese di ottobre 2017.

L'associazione e l'ICBSA avevano già collaborato nel novembre 2016 (insieme all'ICCU e a Europeana Sounds) alla realizzazione dell'editathon verdiano, in seguito al quale sono state create o migliorate voci in ambito verdiano e donate circa 70 tracce in pubblico dominio.

Attività svolta

modifica

Lavoro sui cataloghi

modifica

Nei primi tre mesi di attività, si è concordato di lavorare primariamente sul catalogo di dati a disposizione dell'ICBSA, in particolar modo lavorando sulle schede di autori, esecutori e musicisti della Discografia Nazionale della Canzone Italiana (presente su Wikidata con gli identificatori "identificativo DNCI di un artista (P2510)" e "identificativo DNCI di un'opera musicale (P4027)", rispettivamente per artisti e canzoni).

La scelta è stata motivata innanzitutto dalla relativa completezza di informazioni già esistenti su artisti e gruppi musicali e dalle limitazioni imposte dalle linee guida di Wikipedia (vedi, per maggiori informazioni, le linee guida relative a gruppi e artisti musicali e quelle relative ai brani musicali). Si intendeva in tal senso anche sperimentare le possibilità offerte da Wikidata di connettere differenti database fra loro e migliorare la connessione fra DNCI e Wikidata da un lato e database esterni dall'altro (come AllMusic, Discogs, MusicBrainz, eccetera), per migliorare lo scambio di informazioni.

In totale, in questi tre mesi sono stati corretti e modificati circa 1100 elementi[1] e creati oltre 360 elementi mancanti. Inoltre, il catalogo della Discografia Nazionale della Canzone Italiana è disponibile su Mix 'n' match, tool esterno per facilitare l'inserimento di identificatori su Wikidata.

Scrittura e correzione di voci

modifica

In aggiunta a questo lavoro preparatorio, sono state inoltre create o modificate le seguenti voci:

In aggiunta alla creazione/modifica delle voci, anche i relativi elementi su Wikidata sono stati complessivamente creati o rivisti.

Comunicazione

modifica

L'annuncio di avvio della collaborazione è stato comunicato al bar di Wikipedia lo scorso 26 settembre e sulle principali pagine di coordinamento GLAM in quei giorni.

  1. ^ Si intende dal semplice inserimento di identificativi all'inserimento di etichette, descrizioni e proprietà.