Progetto:GLAM/Museo di Chimica di Genova

Museo di Chimica
Regione Liguria
CittàGenova
Partecipazione
Enti coinvoltiUniversità di Genova, Associazione Didattica Museale
Partecipantivedi #Gruppo di lavoro
Svolgimento
PeriodoDa ottobre 2020
a settembre 2021
AbbreviazioneGLAM/Museo di Chimica di Genova

Il Museo di Chimica dell’Università di Genova è gestito dal personale del Dipartimento di Chimica e Chimica industriale (DCCI) in collaborazione con l’Associazione Didattica Museale (ADM) con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e cittadini all’importanza della chimica nella storia e nella scienza. È un museo unico in Italia per quantità e qualità di reperti ma soprattutto perché lo spazio espositivo è rappresentato da un laboratorio didattico di chimica della prima metà del ‘900 che ha mantenuto tutte le caratteristiche strutturali ed i materiali originari. A settembre 2020, dopo 6 mesi di chiusura delle attività didattiche nei musei, il Museo di Chimica e l'ADM hanno partecipato e vinto un bando indetto da WMI, rivolto alle piccole istituzioni culturali e finalizzato alla diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza. L’obiettivo del progetto è stato quello di ampliare e diversificare i contenuti digitali sulla chimica e la sua storia, attraverso percorsi e approfondimenti a diversi livelli all'interno dei progetti Wikimedia (Wikibooks, Wikivoyage, Wikimedia Commons). Con Wikimedia è stata portata avanti una didattica informale innovativa dove gli studenti imparano a ricercare e discriminare le fonti, a scrivere e a divulgare, accrescendo le loro capacità digitali e contribuendo a diffondere la conoscenza libera.

Cosa abbiamo fatto

modifica

Wikibooks

modifica

Il wikibook Storia e applicazioni della chimica descrive alcune delle grandi scoperte e applicazioni della chimica nel quotidiano. Il wikibook Terre rare descrive proprietà e usi di questi elementi della tavola periodica. Per quanto riguarda la tematica dei colori sono stati realizzati due wikibook: Coloranti sintetici e ColoriAmo.

Wikivoyage

modifica

Sono stati realizzati tre itinerari: su George de Hevesy, premio Nobel per la chimica e padre della medicina nucleare, sulla scoperta delle terre rare e su Svante Arrhenius, uno dei principali esponenti della chimica fisica.

Wikimedia commons

modifica

Sono state caricate immagini di alcuni dei reperti del Museo di chimica e inserite in alcune delle voci create. Le immagini sono state caricate nella Category: Museo di chimica dell'Università di Genova

Gruppo di lavoro

modifica

Il Wikimediano volontario che seguirà le attività è Fra.Ardini (puoi contattarlo qui).

I partecipanti sono:

ADM e università

modifica

Scuola Boccanegra-San Martino

modifica

Ci si firma con --~~~~

Scuola Tommaso Grossi

modifica

Partecipanti

modifica

In questa sezione sono state inserite le firme, le pagine di prova e i contributi direttamente dai partecipanti durante i momenti di formazione, e in generale, durante lo svolgimento del progetto.

ADM e università

modifica

Scuola Tommaso Grossi

modifica

Strumenti

modifica

Pagine utili

modifica

Collegamenti a pagine di approfondimento ritenute utili.

Per cercare le fonti
Per iniziare
Come scrivere
Come compilare la sezione Partecipanti

Usa questa forma:

  • Argomento della pagina - Pagina di prova: [link alla pagina di prova] - Utenti: [link alla pagina utente di chi lavora su quella pagina]

Ad esempio:

Nota bene: per inserire un collegamento a una pagina di Wikibooks bisogna inserire prima ":b:" (es. b:Chimica generale), per una pagina di Wikivoyage bisogna inserire prima ":voy:" (es. voy:Genova).

In caso di dubbi
  • Aiuto:Tour guidato - come imparare a contribuire a Wikipedia, da zero (è una guida valida consigliata a tutti gli studenti, anche se non include l'uso del visual editor)
  • Aiuto:Sportello informazioni - dove poter chiedere ad altri utenti informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia
  • Aiuto:Glossario
  Per Wikivoyage

Template

modifica

Pagina utente

modifica

Gli utenti interessati a partecipare al progetto possono inserire queste 3 righe nel wikitesto nella propria pagina utente su it.wiki:

{{Utente GLAM|Museo di Chimica di Genova}}

Discussione delle voci

modifica

Inserire questa riga in alto nella pagina di discussione delle voci create o significativamente ampliate nell'ambito della collaborazione con il museo:

{{Voce GLAM|Museo di Chimica di Genova}}

Template per immagini su Wikimedia Commons

modifica

Quando vengono caricate su Wikimedia Commons le immagini provenienti dal Museo:

  1. usare come licenza il template {{Museo di Chimica dell'Università di Genova permission}}
  2. aggiungere nel campo "fonte" {{Institution:Museo di Chimica dell'Università di Genova}}.
Licenze per immagini nel pubblico dominio

Esemplificazioni utili per il caricamento di immagini su Wikimedia Commons (i casi possibili sono molteplici, qui se ne riportano solo alcuni tra i più frequenti):

Nel caso di immagini nel pubblico dominio, per il campo permission (o "altre ragioni") ci sono diverse varianti tra cui scegliere:

  1. {{PD-old-100-expired}} per opere di autore deceduto da oltre 100 anni (prima del 1924) e pubblicate prima del 1925.
  2. {{PD-scan|PD-old-100-1923}} per digitalizzazione di opere (es. libri) di autore deceduto da oltre 100 anni (prima del 1924) e pubblicate prima del 1925.
  3. {{PD-old-auto-expired |deathyear= }} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e pubblicate prima del 1925 (in deathyear= va precisato l'anno di morte).
  4. {{PD-old-auto-1996 |deathyear= |country= Italy}} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e pubblicate prima del 1976.
  5. {{PD-Art | PD-old-auto-1996 | deathyear= | country= Italy | reason = }} per riproduzioni fotografiche di opere d'arte bidimensionali (es. un dipinto) scattate in Italia, quando l'artista è deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954); in deathyear= si può inserire l'anno della morte dell'artista, oppure in reason= si può specificare il motivo per cui l'opera è nel pubblico dominio.
  6. {{PD-old-auto-unpublished |deathyear= }} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e inedite almeno fino al 1 gennaio 2003.
  7. {{PD-old-assumed}} per opere di autore che si presume deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954), senza che si conosca la data di morte precisa, in quanto pubblicate oltre 120 anni fa (prima del 1904).
  8. {{PD-anon-auto-1996 |publication= |country=Italy}} per opere di autore anonimo o pseudonimo pubblicate oltre 70 anni fa (prima del 1954) nell'Unione Europea (in publication= va precisato l'anno di pubblicazione).

Nel caso di fotografie semplici ("immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale o sociale (…), comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche") o meramente documentali ("fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili", purchè non rappresentino opere creative) realizzate in Italia:

  1. {{PD-Italy}} {{PD-1996 |country= Italy}} (entrambi vanno riportati) per fotografie semplici realizzate in Italia prima del 1976. Lo stesso per le "fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili", che non sono coperte da diritto d'autore in Italia (su Wikimedia Commons la questione è, per alcuni utenti, controversa) solo se realizzate in Italia prima del 1996.
  2. {{PD-Italia}} per fotografie semplici o meramente documentali realizzate in Italia e pubblicate successivamente, cioè negli anni compresi tra 1976 e 2003, da caricare solo su Wikipedia in italiano, non su Commons.

Altri casi di pubblico dominio secondo le leggi italiane:

  1. {{PD-Italy-audio}} per una registrazione audio creata e pubblicata in Italia almeno 50 anni fa (entro il 1973) da un'opera già in pubblico dominio.
  2. {{PD-ItalyGov}} {{PD-1996 |country= Italy}} per ogni opera "creata e pubblicata sotto il nome ed a spese delle amministrazioni dello Stato, Province o Comuni, o di enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché di accademie e altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni" (salvo diverso accordo con gli autori delle opere pubblicate), scaduti i 20 anni dalla prima pubblicazione; è però caricabile su Commons solo se creata prima del 1976 e pubblicata prima del 1978.
  3. {{PD-Italy-EdictGov}} per un'opera che mostra o è parte di un testo di un atto ufficiale distribuito dal governo italiano o dalla pubblica amministrazione italiana.

Se l'anno di morte dell'autore è >= 1954 (per opere creative) oppure la foto è stata realizzata in un anno >= 2004 (per foto semplici realizzate in Italia), l'immagine si potrà caricare con licenza libera solo dopo che è stata autorizzata esplicitamente (dopo avere fatto inviare a OTRS il permesso scritto dell'autore o dopo avere apposto la licenza libera nel sito di origine, vedi dettagli).

Alcuni dei casi il cui l'immagine è nel pubblico dominio (indipendetemente da autore e data) perchè non riporta elementi originali:

  1. {{PD-shape}} per immagine costituita solo da forme geometriche semplici (es. un grafico).
  2. {{PD-text}} per immagine costituita solo da testo (es. copertina di un libro priva di illustrazione).
  3. {{PD-textlogo}} per un logo costituito solo da testo e/o forme geometriche semplici; nel caso di marchio registrato aggiungere alle altre informazioni l'avviso {{Trademark}}.
Per approfondimenti

Comunicazione & stampa

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti

modifica