Prolasso del funicolo ombelicale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il prolasso del funicolo (o cordone) ombelicale è una grave emergenza ostetrica e si manifesta con i sintomi di una severa sofferenza fetale.

Prolasso del cordone ombelicale
Prolasso del cordone ombelicale disegnato da William Smellie (1792)
Specialitàostetricia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM663.0 e 762.4
ICD-10O69.0 e P02.4
eMedicine262470

Eziologia

modifica

Le cause del prolasso di funicolo ombelicale possono essere molteplici e fra le più significative ricordiamo gravidanza gemellare, amnioressi intempestiva, prematurità, polidramnios.

Patogenesi

modifica

Una o più anse di funicolo si insinuano davanti alla parte presentata al momento del parto, la stessa di conseguenza esercita una pressione sul funicolo provocando la sofferenza fetale.

Si parla di prolasso di funicolo quando l'ansa presentata è a membrane rotte mentre si parla di procidenza di funicolo quando le membrane sono integre, tuttavia nella pratica medica è comune riassumere prolasso e procidenza nella definizione di prolasso di funicolo.

Esami di laboratorio e strumentali

modifica

Il monitoraggio cardiotocografico mostra un'evidente bradicardia e senza manovre di emergenza si giunge in breve tempo alla morte del feto.

Trattamento

modifica

L'unica soluzione efficace per eliminare o quantomeno ridurre le drammatiche conseguenze di un prolasso di funicolo (morte del nascituro o paralisi cerebrale infantile) è quella di espletare il parto nel minor tempo possibile, generalmente ricorrendo ad un parto cesareo d'emergenza.

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina