Puškin (San Pietroburgo)
città russa
(Reindirizzamento da Puškin (oblast' di Leningrado))
Puškin località abitata | |||
---|---|---|---|
| |||
Il palazzo di Alessandro | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Nordoccidentale | ||
Soggetto federale | San Pietroburgo | ||
Rajon | Puškinskij | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nikolaj Leonidovič Bondarenko dal 26.11.2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 59°43′N 30°25′E / 59.716667°N 30.416667°E | ||
Superficie | 2 013 km² | ||
Abitanti | 100 753 (2014) | ||
Densità | 50,05 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | russo | ||
Cod. postale | 196601–196609 | ||
Prefisso | (+7)812 | ||
Fuso orario | UTC+3 | ||
Targa | 78, 98, 178 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Puškin (in russo: Пушкин?) è una città suburbana, dal nome di Aleksandr Sergeevič Puškin, che vi frequentò il Liceo imperiale. Si trova nella giurisdizione di San Pietroburgo, è capoluogo del Puškinskij rajon.
CaratteristicheModifica
La località era nota in precedenza come Carskoe Selo (in russo Villaggio dello zar, termine che si riferisce alle regge degli Zar, ovvero il celeberrimo Palazzo di Caterina, il Palazzo di Alessandro e il relativo parco, costruiti nel territorio della città); in seguito alla rivoluzione d'ottobre prese il nome di Detskoe Selo, ovvero Villaggio dei bambini, che è ancora utilizzato dalle ferrovie russe (la fermata del treno si chiama infatti ancora così), fino al 1937 quando mutò nel nome attuale.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Puškin
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Puškin
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pushkin-town.net.
- (EN) Puškin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140727552 · LCCN (EN) n81053831 · GND (DE) 4103454-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81053831 |
---|