Pycnopodia helianthoides

specie di echinodermi

La stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides Brandt, 1835) è una specie di stelle marine appartenenti al genere Pycnopodia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pycnopodia helianthoides
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseAsterozoa
ClasseAsteroidea
OrdineForcipulatida
FamigliaAsteriidae
GenerePycnopodia
SpeciePycnopodia helianthoides
Nomenclatura binomiale
Pycnopodia helianthoides
Brandt, 1835

Sono tra le più grandi stelle marine al mondo; hanno numerosi tentacoli (da 16 a 24), che raggiungono una lunghezza di 1 m. Sono dei predatori, e possono muoversi alla velocità di 1 metro al minuto.[2]

Vivono nell'Oceano Pacifico, nei mari americani tra l'Alaska e la California.[2]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) Gravem, S.A., Heady, W. N., Saccomanno, V. R., Alvstad, K. F., Gehman, A. L. M., Frierson, T. N. & Hamilton, S.L. 2021, Pycnopodia helianthoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 giugno 2021.
  2. ^ a b (EN) Sunflower sea star, su nmfs.noaa.gov, NOAA. URL consultato il 14 novembre 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali