Pyramidelloidea

famiglia di molluschi

Pyramidelloidea Gray, 1840 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi del superordine Pylopulmonata.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyramidelloidea
Pyramidella dolabrata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordinePylopulmonata
SuperfamigliaPyramidelloidea
Gray, 1840
Sinonimi

Pyramidellacaea
Gray, 1840

Famiglie

Descrizione

modifica

Il raggruppamento comprende molluschi di piccole dimensioni, da 2 a 10 mm, che presentano un'ampia varietà di forme della conchiglia.[2]

Biologia

modifica

La biologia e l'ecologia di molte specie della superfamiglia sono ancora poco note. Molte specie sono predatori carnivori o ectoparassiti di una ampia varietà di organismi bentonici (molluschi bivalve, sipunculidi, idrozoi, echinodermi, crostacei, policheti).[3][4]

Distribuzione e habitat

modifica

La superfamiglia ha una distribuzione cosmopolita.[5]

Tassonomia

modifica

La tassonomia dei Gasteropodi di Bouchet & Rocroi del 2005 assegnava la superfamiglia al gruppo informale Allogastropoda.[6]

Secondo la classificazione attualmente accettata, la superfamiglia appartiene al superordine Pylopulmonata[7] e comprende le seguenti famiglie:[1]

Alcune specie

modifica
  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2020), Pyramidelloidea Gray, 1840, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 18 novembre 2020.
  2. ^ (EN) LaFollette P.I., Pyramidellidae Status Report on Cataloging a Megadiverse Family (PDF), 2012.
  3. ^ (EN) Barnes R.D., Invertebrate Zoology, Philadelphia, PA, Holt-Saunders International, 1982, p. 376, ISBN 0-03-056747-5.
  4. ^ (FREN) Delongueville C., Scaillet R., Relations trophiques entre quelques Pyramidelloidea et leurs hôtes (PDF), in Novapex / Société, 13(1), 2012, pp. 3-7.
  5. ^ (EN) Pyramidelloidea, su Ocean Biodiversity Information System. URL consultato il 18 novembre 2020.
  6. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  7. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P et al., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi