Qualificazione Olimpica FIBA 2020 - Torneo femminile

Il Torneo Femminile di Qualificazione Olimpica FIBA 2020 (denominato ufficialmente FIBA World Olympic Qualifying Tournament for Women) si è svolto dal 6 al 9 febbraio 2020.

"zonaFIBA" non compilato correttamente
Sport Pallacanestro
Paese ospitanteOstenda, Belgio
Foshan, Cina[1]
Bourges, Francia
Belgrado, Serbia
Periodo6-9 febbraio
Squadre16 (da 4 federazioni)
Campi(in 3 città)

Le prime tre squadre classificate di ogni gruppo accedono al Torneo olimpico 2020, in programma a Tokyo dal 25 luglio al 9 agosto. Il 15 novembre 2019 sono stati scelti Belgio, Cina, Francia e Serbia per ospitare il torneo di qualificazione[2]. Il 27 novembre si è tenuto il sorteggio presso la sede della FIBA per la composizione dei gruppi del torneo[3]. A causa dell'pandemia di coronavirus in Cina, il 27 gennaio la FIBA ha deciso di ricollocare il gruppo di Foshan a Belgrado, Serbia, riducendo così le sedi ospitanti da 4 a 3[4].

Squadre partecipanti

modifica

Al torneo hanno preso parte 6 nazionali europee qualificate secondo il posizionamento ottenuto durante il FIBA EuroBasket Women 2019, Giappone e Stati Uniti (già di diritto alle Olimpiadi in quanto paese ospitante e nazionale vincitrice dei Mondiali 2018) e le nazionali extraeuropee che hanno superato le selezioni durante i tornei pre-qualificazione, disputati dal 14 al 17 novembre 2019.

Al torneo di pre-qualificazione hanno partecipato 22 squadre divise in 5 tornei distinti secondo le zone geografiche FIBA (Africa, America, Asia e Oceania). Le migliori 2 nazionali africane, le migliori 4 nazionali americane e le migliori 4 dell'area oceano-asiatica prendono così parte al torneo preolimpico[5].

Torneo pre-qualificazione Africa

Torneo pre-qualificazione Americhe

Torneo pre-qualificazione Asia/Oceania

Sono stati sorteggiati 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Ogni squadra gioca quindi 3 partite contro le altre avversarie nel gruppo. Le prime tre classificate di ogni girone accedono al Torneo Olimpico. Nei gironi in cui è presente una delle due squadre già qualificate (Giappone e USA), ad accedere ai Giochi Olimpici perciò saranno le rimanenti due squadre meglio classificate.

Gruppo 1ª fascia 2ª fascia 3ª fascia 4ª fascia
Ostenda   Canada   Belgio   Giappone   Svezia
Bourges   Australia   Francia   Brasile   Porto Rico
Belgrado   Stati Uniti   Serbia   Nigeria   Mozambico
Foshan   Spagna   Cina   Gran Bretagna   Corea del Sud

Risultati

modifica

Ostenda

modifica
Squadra P.ti G V P PF PS DP
  Canada 6 3 3 0 211 174 +37
  Belgio 5 3 2 1 209 198 +11
  Giappone 4 3 1 2 227 216 +11
  Svezia 3 3 0 3 157 216 -59
Ostenda
6 febbraio 2020, ore 18:00
Giappone  75 – 54  SveziaSea'Arena

Ostenda
6 febbraio 2020, ore 20:30
Canada  61 – 56  BelgioSea'Arena

Ostenda
8 febbraio 2020, ore 18:00
Belgio  92 – 84  GiapponeSea'Arena

Ostenda
8 febbraio 2020, ore 20:30
Svezia  50 – 80  CanadaSea'Arena

Ostenda
9 febbraio 2020, ore 15:00
Svezia  53 – 61  BelgioSea'Arena

Ostenda
9 febbraio 2020, ore 18:00
Canada  70 – 68  GiapponeSea'Arena

Bourges

modifica
Squadra P.ti G V P PF PS DP
  Francia 6 3 3 0 250 186 +64
  Australia 5 3 2 1 249 218 +31
  Porto Rico 4 3 1 2 216 278 -62
  Brasile 3 3 0 3 233 266 -33
Bourges
6 febbraio 2020, ore 18:00
Porto Rico  91 – 89  BrasilePalais des sports du Prado

Bourges
6 febbraio 2020, ore 20:30
Francia  72 – 63  AustraliaPalais des sports du Prado

Bourges
8 febbraio 2020, ore 18:00
Australia  100 – 74  Porto RicoPalais des sports du Prado

Bourges
6 febbraio 2020, ore 20:30
Brasile  72 – 89  FranciaPalais des sports du Prado

Bourges
9 febbraio 2020, ore 14:00
Brasile  72 – 86  AustraliaPalais des sports du Prado

Bourges
9 febbraio 2020, ore 16:30
Francia  89 – 51  Porto RicoPalais des sports du Prado

Belgrado: Gruppo A

modifica
Squadra P.ti G V P PF PS DP
  Stati Uniti 6 3 3 0 288 189 +99
  Serbia 5 3 2 1 215 200 +15
  Nigeria 4 3 1 2 220 197 +23
  Mozambico 3 3 0 3 148 285 -137
Belgrado
6 febbraio 2020, ore 17:00
Nigeria  85 – 51  MozambicoHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
6 febbraio 2020, ore 20:00
Stati Uniti  88 – 69  SerbiaHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
8 febbraio 2020, ore 17:00
Serbia  70 – 64  NigeriaHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
8 febbraio 2020, ore 20:00
Mozambico  49 – 124  Stati UnitiHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
9 febbraio 2020, ore 17:00
Serbia  76 – 48  MozambicoHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
9 febbraio 2020, ore 20:00
Nigeria  71 – 76  Stati UnitiHala Aleksandar Nikolić

Belgrado: Gruppo B

modifica
Squadra P.ti G V P PF PS DP
  Cina 6 3 3 0 250 198 +52
  Spagna 5 3 2 1 224 179 +45
  Corea del Sud 4 3 1 2 188 262 -76
  Gran Bretagna 3 3 0 3 224 247 -23
Belgrado
6 febbraio 2020, ore 12:00
Cina  86 – 76  Gran BretagnaHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
6 febbraio 2020, ore 14:30
Corea del Sud  46 – 83  SpagnaHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
8 febbraio 2020, ore 12:00
Spagna  62 – 64  CinaHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
8 febbraio 2020, ore 14:30
Gran Bretagna  79 – 82  Corea del SudHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
9 febbraio 2020, ore 12:00
Corea del Sud  60 – 100  CinaHala Aleksandar Nikolić

Belgrado
9 febbraio 2020, ore 14:30
Gran Bretagna  69 – 79  SpagnaHala Aleksandar Nikolić

  1. ^ successivamente ricollocato
  2. ^ FIBA Olympic Qualifying Tournaments hosts announced for 2020, su FIBA.com. URL consultato il 5 marzo 2020.
  3. ^ FIBA Olympic Qualifying Tournaments draws confirmed for both women and men, su FIBA.com. URL consultato il 5 marzo 2020.
  4. ^ FIBA Women’s Olympic Qualifying Tournament relocated to Belgrade, Serbia, su FIBA.com. URL consultato il 5 marzo 2020.
  5. ^ (EN) Women's National Team Competition System, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 12 settembre 2019.

Voci correlate

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro