Qualificazioni al campionato mondiale di beach soccer 2015 - UEFA

Le qualificazioni al Campionato mondiale di beach soccer 2015 della zona europea si sono svolte in un torneo unico a Jesolo, in Italia, dal 5 al 14 settembre 2014.

Qualificazioni al campionato mondiale di beach soccer 2015
Competizione Campionato mondiale di beach soccer
Sport beach soccer
Edizione
Organizzatore FIFA
Date 5 - 14 settembre
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Jesolo
Partecipanti 23
Risultati
Oro Bandiera della Russia Russia
(1º titolo)
Argento Bandiera della Svizzera Svizzera
Bronzo Bandiera dell'Italia Italia
Quarto Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Incontri disputati 73
Gol segnati 581 (7,96 per incontro)
Cronologia della competizione

Squadre partecipanti

modifica

Le squadre confermate dovevano essere 24 ma la Georgia si è ritirata prima dell'inizio del torneo.

Regolamento

modifica

Nella prima fase le 23 squadre si divideranno in 5 girone da 4 squadre e in 1 da 3 squadre. Avanzano al secondo turno le prime 2 di ogni girone più le 4 migliori terze. Alla fase finale si qualificano le prime dei 4 gironi che si qualificheranno anche per il Campionato mondiale di beach soccer 2015

Prima fase

modifica

Gruppo A

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Italia 7 3 2 1 0 19 8 +11
2.   Inghilterra 6 3 2 0 1 13 12 +1
3.   Grecia 3 3 1 0 2 16 14 -2
4.   Moldavia 0 3 0 0 3 13 27 -14
1ª giornata
  Inghilterra 5–3   Grecia
  Moldavia 3–11   Italia
2ª giornata
  Inghilterra 6–5   Moldavia
  Italia 3–3 (3-2 dcr)   Grecia
3ª giornata
  Grecia 10–5   Moldavia
  Italia 4–2   Inghilterra

Gruppo B

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Russia 6 2 2 0 0 7 3 +4
2.   Bielorussia 3 2 1 0 1 4 5 -1
3.   Turchia 0 2 0 0 2 2 5 -3
1ª giornata
  Bielorussia 2–1   Turchia
2ª giornata
  Russia 3–1   Turchia
3ª giornata
  Russia 4–2   Bielorussia

Gruppo C

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Spagna 9 3 3 0 0 23 4 +19
2.   Azerbaigian 6 3 2 0 1 10 8 +1
3.   Rep. Ceca 3 3 1 0 2 6 18 -12
4.   Bulgaria 0 3 0 0 3 7 16 -9
1ª giornata
  Rep. Ceca 1–4   Azerbaigian
  Bulgaria 1–8   Spagna
2ª giornata
  Rep. Ceca 5-4   Bulgaria
  Spagna 5–3   Azerbaigian
3ª giornata
  Azerbaigian 3-2   Bulgaria
  Spagna 10-0   Rep. Ceca

Gruppo D

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Svizzera 9 3 3 0 0 25 5 +20
2.   Francia 6 3 2 0 1 16 11 +5
3.   Estonia 3 3 1 0 2 8 11 -3
4.   Slovacchia 0 3 0 0 3 6 28 -22
1ª giornata
  Slovacchia 0-14   Svizzera
  Francia 4-1   Estonia
2ª giornata
  Svizzera 4-3   Estonia
  Francia 10–3   Slovacchia
3ª giornata
  Estonia 4-3   Slovacchia
  Svizzera 7-2   Francia

Gruppo E

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Ucraina 9 3 3 0 0 15 4 +11
2.   Germania 6 3 2 0 1 10 7 +3
3.   Norvegia 3 3 1 0 2 8 13 -5
4.   Lettonia 0 3 0 0 3 6 28 -22
1ª giornata
  Germania 3-2   Norvegia
  Lettonia 1–4   Ucraina
2ª giornata
  Germania 5-1   Lettonia
  Ucraina 7-1   Norvegia
3ª giornata
  Norvegia 5-3   Lettonia
  Ucraina 4-2   Germania

Gruppo F

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Romania 6 3 2 0 1 13 11 +2
2.   Polonia 6 3 2 0 1 12 11 +1
3.   Ungheria 3 3 1 0 2 8 8 0
4.   Austria 3 3 1 0 2 13 16 −3
1ª giornata
  Romania 3-2   Ungheria
  Austria 1–4   Polonia
2ª giornata
  Romania 5-1   Austria
  Polonia 7-1   Ungheria
3ª giornata
  Ungheria 5-3   Austria
  Polonia 4-2   Romania

Seconda fase

modifica

Gruppo A

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Italia 8 3 2 1 0 17 8 +9
2.   Bielorussia 6 3 2 0 1 13 8 +5
3.   Estonia 3 3 1 0 2 11 16 −5
4.   Polonia 0 3 0 0 3 10 19 −9
1ª giornata
  Bielorussia 8-2   Polonia
  Estonia 3–8   Italia
2ª giornata
  Bielorussia 3-2   Estonia
  Italia 5-3 (dts)   Polonia
3ª giornata
  Polonia 5-6   Estonia
  Italia 4–2   Bielorussia

Gruppo B

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Spagna 7 3 2 1 0 17 13 +4
2.   Ucraina 6 3 2 0 1 17 11 +6
3.   Turchia 3 3 1 0 2 9 13 −4
4.   Francia 0 3 0 0 3 6 12 −6
1ª giornata
  Ucraina 8-2   Francia
  Turchia 3–8   Spagna
2ª giornata
  Ucraina 3-2   Turchia
  Spagna 5-3   Francia
3ª giornata
  Francia 5-6   Turchia
  Spagna 4–2 (4-3 dcr)   Ucraina

Gruppo C

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Russia 9 3 3 0 0 10 2 +8
2.   Romania 4 3 1 1 1 12 12 0
3.   Germania 3 3 1 0 2 9 7 +2
4.   Grecia 0 3 0 0 3 6 16 −10
1ª giornata
  Romania 3-3 (2-0 dcr)   Grecia
  Germania 0-3   Russia
2ª giornata
  Romania 7-4   Germania
  Russia 2-0   Grecia
3ª giornata
  Grecia 6-2   Germania
  Russia 5-2   Romania

Gruppo D

modifica
Pos. Squadra Pt G V V+ P GF GS DR
1.   Svizzera 9 3 3 0 0 18 8 +10
2.   Ungheria 5 3 1 1 1 12 11 +1
3.   Inghilterra 2 3 1 0 2 10 17 −7
4.   Azerbaigian 0 3 0 0 3 9 13 −4
1ª giornata
  Inghilterra 5-4 (dts)   Azerbaigian
  Ungheria 3-6   Svizzera
2ª giornata
  Inghilterra 2-5   Ungheria
  Svizzera 4-2   Azerbaigian
3ª giornata
  Azerbaigian 3-4 (dts)   Ungheria
  Svizzera 8-3   Inghilterra

Fase finale

modifica

Tabellone 13º/16º posto

modifica
Semifinali 13º/16º posto Finale 13º posto
  Francia 5
  Polonia 4   Francia 1
  Azerbaigian 6   Azerbaigian 3
  Grecia 3
Finale 15º posto
  Polonia 3
  Grecia 2


Tabellone 9º/12º posto

modifica
Semifinali 9º/12º posto Finale 9º posto
  Turchia 5
  Estonia 3   Turchia 5
  Germania 5   Germania 4
  Inghilterra 2
Finale 11º posto
  Estonia (dcr) 1 (2)
  Inghilterra 1 (0)


Tabellone 5º/8º posto

modifica
Semifinali 5º/8º posto Finale 5º posto
  Ungheria 1
  Bielorussia 4   Bielorussia (dcr) 2 (3)
  Ucraina 9   Ucraina 2 (1)
  Romania 7
Finale 7º posto
  Ungheria 15
  Romania 7


Tabellone 1º/4º posto

modifica
Semifinali 1º/4º posto Finale 1º posto
  Svizzera (dts) 5
  Spagna 4   Svizzera 5
  Russia 5   Russia 6
  Italia 3
Finale 3º posto
  Spagna 4
  Italia 5


Classifica finale

modifica
Qualificata per il Campionato mondiale di beach soccer 2015
Pos Squadre
    Russia
    Svizzera
    Italia
4   Spagna
5   Bielorussia
6   Ucraina
7   Ungheria
8   Romania
9   Turchia
10   Germania
11   Estonia
12   Inghilterra
13   Azerbaigian
14   Francia
15   Polonia
16   Grecia
17   Austria
  Bulgaria
  Rep. Ceca
  Lettonia
  Moldavia
  Norvegia
  Slovacchia

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su beachsoccer.com. URL consultato il 19 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio