Radiante (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il radiante, in meteoritica, è il punto da cui sembrano provenire le meteore di uno sciame.
I radianti non sono fissi, si muovono sulla volta celeste di giorno in giorno, in genere di circa un grado con un'ascensione retta crescente ogni giorno, oltre a una variazione della declinazione, verso declinazioni più settentrionali o meridionali a seconda del caso.
Il radiante è da molti erroneamente considerato un punto geometrico, senza dimensioni, in realtà un radiante meteorico è un'area, in genere circolare o ellittica, di dimensioni apprezzabili, in genere dell'ordine del grado, ma che per vari sciami con radiante ellittico, può arrivare ad avere dimensioni dell'ordine dei 10° e oltre di semiasse maggiore e oltre 5° di semiasse minore.
Per nuovi corpi, comete o asteroidi, possibili originatori di sciami meteorici, possono venire calcolati, con appositi programmi, il o i radianti teorici. L'esperienza di due secoli insegna tuttavia che gli sciami reali non hanno mai esattamente la posizione prevista a causa di innumerevoli fattori, che non conosciuti, non permettono una previsione precisa in tale campo.
Spesso gli sciami meteorici hanno più radianti, attivi durante periodi diversi o anche contemporanei o parzialmente contemporanei: molti radianti hanno un radiante Nord e un radiante Sud, in genere con picchi sfasati nel tempo anche di parecchi giorni e Tasso orario zenitale (ZHR) differenti.