Raffaellino del Garbo

pittore italiano
(Reindirizzamento da Raffaellino Capponi)

Raffaellino del Garbo (San Lorenzo a Vigliano, 1466Firenze, 1524) è stato un pittore italiano.

Raffaellino del Garbo ritratto ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari (1568)

Biografia

modifica
 
Resurrezione di Cristo (1510)

Figlio di un certo Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco, rimase orfano in tenera età e fu allevato da un parente, Pasquino di Carlo, e poi dalla famiglia Capponi. Il nome "del Garbo", con cui il pittore è conosciuto, deriva dalla via del Garbo, a Firenze, dove tenne bottega dal 1513 al 1517. Tale via è esistita e corrisponde all'attuale Via della Condotta nei pressi della Chiesa della Badia.[1]

Si formò nella bottega di Filippino Lippi come testimoniano le notizie fornite nelle Vite di Giorgio Vasari. I suoi influssi sono legati oltre a Filippino, anche al Pinturicchio e a Lorenzo di Credi.

Andrea del Sarto fu un suo discepolo: questo legame sembra confermato da una tavola L'incoronazione della Vergine dipinta da Raffaellino per l'altare maggiore della chiesa di San Michele a San Salvi, per lo stesso committente che affidò ad Andrea del Sarto l'affresco con l'Ultima cena nel refettorio, sempre a San Salvi.

Anche il figlio Bartolomeo, detto il Bontaca, fu pittore e morì il 25 novembre 1555. Di lui non si conoscono né i fatti della vita né l'opera pittorica.

Tra le opere si ricordano:

  1. ^ Maria Grazia Carpaneto, Raffaellino del Garbo, I. parte, sta in Antichità viva, Rassegna bimestrale d'arte, Casa editrice Edam, anno IX, n. 4, Luglio - Agosto 1970.

Bibliografia

modifica
  • Anna Padoa Rizzo, Raffaello dei Carli, detto Raffaellino del Garbo, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1977

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN95697942 · ISNI (EN0000 0001 1578 7182 · CERL cnp00549016 · Europeana agent/base/76623 · ULAN (EN500002831 · GND (DE119167476 · BNE (ESXX4833294 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-278593704