Rapa
La rapa è la radice carnosa ("fittone") della pianta Brassica rapa, coltivata a scopo alimentare. Si tratta di una radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina bianco/rosa, bianco/violacea oppure gialla a secondo della varietà. L'interno è formato da una pasta bianca o giallognola, a seconda della varietà, di gusto lievemente dolciastro.


Principali varietà modifica
Oltre 150 varietà sono registrate nel catalogo europeo delle varietà delle piante coltivate (EUPVP)[1]. Le varietà registrate dall'Italia sono:
- Bianca piatta quarantina (o bianca lodigiana)
- Delle virtù (o Vertus o a martello)
- Di Milano bianca a colletto viola (o di Milano a colletto viola o di Milano a colletto rosa)
- Lunga viola del Circeo
- Mezza lunga bianca a foglia frastagliata tipo pistoiese (o Toscana)
- Mezza lunga bianca colletto verde foglia intera
- Mezza lunga bianca colletto viola a foglia frastagliata
- Mezza lunga napoletana a testa bianca
- Norfolk a colletto violetto
- Palla di neve
- White globe purple top (o tonda a colletto viola)
Cucina modifica
La rapa viene generalmente consumata cotta con burro od olio di oliva e sale o più raramente cruda anche grattugiata. Entra nella composizione della giardiniera ed è il componente principale di un tipico piatto friulano, la brovada.
Il valore nutritivo della rapa è piuttosto scarso: circa 4% di glucidi, il 74-81% è composto da acqua e alcuni sali minerali (230 mg di potassio, 30 mg di fosforo, 40 mg di calcio e quasi altrettanti di sodio). Scarso il contenuto di vitamine salvo che per la vitamina C, di cui sono presenti più di 20 mg per 100 g di parte edule.
Curiosità modifica
La rapa, era la pianta in origine usata prima delle zucche per Halloween, sempre svuotandola e inserendo una piccola candela; perciò in passato fu usata anche come piccola lanterna.
Note modifica
- ^ EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species, su ec.europa.eu. URL consultato il 4 maggio 2023.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla rapa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla rapa
Collegamenti esterni modifica
- (EN) turnip, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4329181-8 |
---|