Raptor (pista sciistica)

La Raptor è una pista sciistica situata a Beaver Creek, in Colorado. È stata costruita in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino 2015 parallelamente alla Birds of Prey, con la quale condivide l'arrivo, e ha ospitato le gare femminili di discesa libera e supergigante[1].

Raptor
Le piste del comprensorio sciistico di Vail-Beaver Creek
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàBeaver Creek
Discesa libera
Partenza3.440 m s.l.m
Arrivo2.730 m s.l.m.
Dislivello710 m
Lunghezza2.460 m
Pendenza max59%
Pendenza media30%
Supergigante
Partenza3.320 m s.l.m.
Arrivo2.730 m s.l.m.
Dislivello2.730 m
Lunghezza1.830 m
Pendenza max57%
Pendenza media34%

Tracciato

modifica

La pista è caratterizzata una prima parte in lieve pendenza di puro scorrimento, che immette nella parte più tecnica e ripida del tracciato, con curvoni ad alta velocità e numerosi cambi di pendenza. A questo tratto segue una parte di media pendenza che termina nei ripidi muri finali che portano al traguardo, condiviso con l'altra pista dei Mondiali 2015, la Birds of Prey.

Albo d'oro

modifica

Di seguito sono riportati i podi delle gare che si sono disputate sulla Raptor in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino 2015.

Discesa libera

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
6 febbraio 2015 Mondiali 2015   Tina Maze   Anna Fenninger   Lara Gut

Supergigante

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
3 febbraio 2015[2] Mondiali 2015   Anna Fenninger   Tina Maze   Lindsey Vonn
  1. ^ (EN) "Course maps" sul sito ufficiale della manifestazione, su vailbeavercreek2015.com. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  2. ^ Percorso del supergigante ridotto con l'abbassamento della partenza a quota 3.246 m s.l.m; cfr. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali