Raron

comune svizzero
(Reindirizzamento da Rarner)

Raron (toponimo tedesco; in francese Rarogne[1]) è un comune svizzero di 1 936 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Raron Occidentale del quale è capoluogo.

Raron
comune
Raron – Stemma
Raron – Veduta
Raron – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoRaron Occidentale
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°18′36″N 7°48′00″E
Altitudine638 m s.l.m.
Superficie30,26 km²
Abitanti1 936 (2016)
Densità63,98 ab./km²
FrazioniRarnerchumma, Sankt German, Turtig
Comuni confinantiAusserberg, Baltschieder, Blatten, Bürchen, Niedergesteln, Unterbäch, Visp, Wiler, Zeneggen
Altre informazioni
Cod. postale3942
Prefisso027
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6199
TargaVS
Nome abitantirarner
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Raron
Raron
Raron – Mappa
Raron – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Nel 1846 ha inglobato la località di Turtig, fino ad allora frazione di Unterbäch[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa di San Michele
 
La chiesa di San Romano
 
Il Bietschtalbrücke
  • Chiesa parrocchiale ipogea di San Michele (Felsenkirche), eretta 1974[1];
  • Chiesa di San Romano (Burgkirche), già parrocchiale, attestata dal 1299 e ricostruita nel 1508-1514[1];
  • Chiesa in località Sankt German, eretta nel IX secolo[3];
  • Bietschtalbrücke, ponte ferroviario sulla ferrovia del Lötschberg.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
La stazione di Raron
 
Il portale sud della galleria di base del Lötschberg

Raron è servito dall'omonima stazione, sulla ferrovia del Lötschberg; nel territorio comunale si trova il portale sud della galleria di base del Lötschberg, inaugurata nel 2007, che fa parte del progetto ferroviario ad alta velocità AlpTransit.

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d Anton Riva, Raron, in Dizionario storico della Svizzera, 2 febbraio 2012. URL consultato il 6 marzo 2018.
  2. ^ Alois Grichting, Unterbäch, in Dizionario storico della Svizzera, 7 febbraio 2013. URL consultato il 7 marzo 2018.
  3. ^ Andreas Tscherrig, Sankt German, in Dizionario storico della Svizzera, 2 febbraio 2011. URL consultato il 6 marzo 2018.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN149281369 · LCCN (ENno2005019128 · GND (DE4104898-2 · J9U (ENHE987007482541105171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera