Reachin' (A New Refutation of Time and Space)


Reachin' (A New Refutation of Time and Space) è l'album di debutto del gruppo hip hop statunitense Digable Planets, pubblicato il 9 febbraio del 1993. L'album è distribuito da Pendulum, Elektra, Capitol Records ed EMI per i mercati di Stati Uniti, Canada, Europa e Giappone. Nel 1994, nel 1999 e nel 2014 l'album è nuovamente pubblicato nei mercati esteri.

Reachin' (A New Refutation of Time and Space)
album in studio
ArtistaDigable Planets
Pubblicazione9 febbraio 1993
Durata56:32
Dischi1
Tracce14
GenereHip hop[1]
Rhythm and blues[1]
Alternative hip hop[1]
Jazz rap[1]
Urban[1]
EtichettaPendulum Records, Elektra Records, Capitol Records, EMI (Canada)
ProduttoreBrenda Dash (esec.), Dennis Wheeler (esec.), Ishmael Butler, Shane Faber, Mike Mangini
RegistrazionePalatial Sound Doctor Studio & Resort, North Bergen
1992-1993
Formatialbum, CD, LP
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Digable Planets - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1994)
Singoli
  1. Rebirth of Slick (Cool Like Dat)
    Pubblicato: 9 novembre 1992
  2. Where I'm From
    Pubblicato: aprile 1993
  3. Nickel Bags
    Pubblicato: aprile 1993

Nel 1998, la rivista The Source lo inserisce nella sua lista dei 100 migliori album hip hop.[3]

Ricezione

modifica

L'album, trascinato dalla hit Rebirth of Slick (Cool Like Dat), raggiunge la quindicesima posizione nella Billboard 200 e la quinta nella Top R&B/Hip Hop Albums. La critica accoglie l'album con giudizi molto positivi. AllMusic gli assegna 4.5/5 stelle, scrivendo: «facilmente uno degli album hip hop più di successo mai fatti e una selezione che dev'essere presente in ogni collezione.»[1]

Il 24 marzo 1993, l'album è certificato disco d'oro dalla RIAA.

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic     [1]
Chicago Tribune    [4]
Los Angeles Times    [5]
Encyclopedia of Popular Music     [6]
Entertainment WeeklyB+[7]
Rolling Stone     [8]
The Rolling Stone Album Guide     [9]
NME          [10]
Spin Alternative Record Guide          [11]
The Village VoiceA[12]

Testi e musiche di Digable Planets.

  1. It's Good To Be Here – 5:06
  2. Pacifics – 4:31
  3. Where I'm From – 4:35
  4. What Cool Breezes Do – 3:21
  5. Time & Space (A New Refutation Of) – 3:32
  6. Rebirth Of Slick (Cool Like That) – 4:21
  7. Last Of The Spiddyocks – 4:27
  8. Jimmi Diggin' Cats – 3:41
  9. La Femme Fétal – 4:35
  10. Escapsim (Gettin' Free) – 3:24
  11. Appointment At The Fat Clinic – 2:58
  12. Nickel Bags – 3:18
  13. Swoon Units – 4:00
  14. Examination Of What – 4:43

Classifiche

modifica
Classifica (1993) Posizione
massima
Stati Uniti[13] 15
US Top R&B/Hip-Hop Albums[14] 5
  1. ^ a b c d e f g (EN) Sam Samuelson, Reachin' (A New Refutation of Time and Space), su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) Digable Planets - Reachin – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'11 giugno 2018.
  3. ^ (EN) 100 Best Rap Albums, rocklistmusic.co.uk.
  4. ^ (EN) Greg Kot, Digable Planets: Reachin' (A New Refutation of Time and Space) (Pendulum), in Chicago Tribune, 11 febbraio 1993. URL consultato il 12 maggio 2017.
  5. ^ (EN) Heidi Siegmund, Digable Planets: 'Reachin' (A New Refutation of Time and Space)' Pendulum/Elektra, in Los Angeles Times, 21 febbraio 1993. URL consultato il 12 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Colin Larkin, Digable Planets, in The Encyclopedia of Popular Music, 4th, Oxford University Press, 2009, ISBN 0-19-972636-1. URL consultato il 12 maggio 2017.
  7. ^ (EN) Amy Linden, Reachin' (A New Refutation of Time and Space), in Entertainment Weekly, 5 febbraio 1993. URL consultato il 12 maggio 2017.
  8. ^ (EN) Kevin Powell, Digable Planets: Reachin: A New Refutation Of Time And Space, in Rolling Stone, 18 febbraio 1993. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2008).
  9. ^ (EN) David Malley, Digable Planets, in Nathan Brackett e Christian Hoard (a cura di), The New Rolling Stone Album Guide, Simon & Schuster, 2004, pp. 237–38, ISBN 0-7432-0169-8.
  10. ^ (EN) Digable Planets: Reachin' (A New Refutation of Time and Space), in NME, 13 febbraio 1993, p. 31.
  11. ^ (EN) Eric Weisbard e Craig Marks (a cura di), Spin Alternative Record Guide, Vintage Books, 1995, ISBN 0-679-75574-8.
  12. ^ (EN) Robert Christgau, Consumer Guide, in The Village Voice, 9 marzo 1993. URL consultato il 12 maggio 2017.
  13. ^ (EN) Billboard 200, Billboard.com.
  14. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, Billboard.com.

Collegamenti esterni

modifica