Residenza universitaria
Una residenza universitaria è un quartiere o un insieme di edifici, o anche un singolo edificio, dedicato all'accoglienza e all'alloggio di studenti universitari, spesso direttamente gestite dalle università.[1] Sono anche definiti "pensionati universitari", o "studentati universitari"[2].

Tali residenze possono trovarsi a volte integrate all'interno di campus universitari, ma più spesso si trovano nelle loro vicinanze; inoltre ogni università per il servizio abitativo può avere anche più residenze universitarie distinte.[3]
Le residenze includono spesso servizi accessori, quali bar, mense, lavanderie, sale ricreative, sale Internet e connessioni Internet per ogni camera. Gli edifici sono divisi in appartamenti che possono accogliere un diverso numero di occupanti e solitamente includono una cucina, anche se, nel caso in cui il contratto preveda il servizio mensa, questa può includere solo gli accessori di base.
Note modifica
- ^ (EN) Antonietta Amato, Residenze Universitarie in Italia: elenco e costi delle strutture in ogni ateneo, su Controcampus, 28 novembre 2013. URL consultato il 23 aprile 2023.
- ^ Home, su www.pensionatouniversitariosangiuseppe.it. URL consultato il 23 aprile 2023.
- ^ Servizio abitativo, su ersupalermo.it. URL consultato il 23 aprile 2023.
Bibliografia modifica
- Francesca Turri, La progettazione della residenza universitaria. Esperienze italiane e straniere, Pavia, PIME, 1996.
- Francesca Turri, Abitare da studente. Indagine sulla situazione abitativa degli studenti universitari a Pavia, Pavia, ISU - Istituto per il Diritto allo Studio Universitario, 1989.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su residenza universitaria
Collegamenti esterni modifica
- AlloggiStudenti.eu - Tutte le Residenze Universitarie, su alloggistudenti.eu.