Boophis brachychir

specie di animali della famiglia Mantellidae
(Reindirizzamento da Rhacophorus brachychir)

Boophis brachychir (Boettger, 1882) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boophis brachychir
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMantellidae
SottofamigliaBoophinae
GenereBoophis
SpecieB. brachychir
Nomenclatura binomiale
Boophis brachychir
(Boettger, 1882)
Sinonimi

Rhacophorus brachychir
Boettger, 1882

Descrizione

modifica

È una specie di dimensioni medio-piccole, lunga 45–50 mm.
Ha una livrea di colore beige, talora leggermente tendente all'arancio, tipicamente con una larga macchia centrale più scura. La pelle è liscia, con dei tubercoli spinosi appena accennati su gomiti e ginocchia. Il sacco vocale dei maschi è moderatamente distensibile.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica del Madagascar settentrionale ove ha un areale molto frammentato, con un range di altitudine che va dal livello del mare sino a 1.600 m.[3]

Si adatta ad habitat molto vari, dalla foresta pluviale, alla foresta decidua secca, alla savana, prediligendo le zone in prossimità dei corsi d'acqua.[1]

Biologia

modifica

Ha abitudini notturne.

I maschi emettono il loro richiamo di accoppiamento da posizione elevata 1–2 m, nella vegetazione in prossimità dei torrenti. Dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova in acqua.

Il richiamo consiste di una nota sostenuta, lamentosa, seguita da una più breve, ripetute in serie.[4]

Conservazione

modifica

La IUCN Red List classifica Boophis brachychir come specie vulnerabile.[1]

  1. ^ a b c (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group. 2015, Boophis brachychir, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Boophis brachychir (Boettger, 1882), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  3. ^ Boophis brachychir range map - IUCN site
  4. ^ Boophis brachychir call details Amphibia Web

Bibliografia

modifica
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica