Rhaphiolepis Lindl. è un genere di piante della famiglia delle Rosacee[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhaphiolepis
Rhaphiolepis bibas
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenereRhaphiolepis
Lindl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereRhaphiolepis
Sinonimi

Eriobotrya
Lindl.

Specie
Areale

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Nel genere sono state recentemente inglobate 36 specie in precedenza inquadrate nel genere Eriobotrya che è stato posto in sinonimia con Rhaphiolepis[2]. Tra di esse vi è il nespolo del Giappone, in prededenza denominato Eriobotrya japonica, che nell'attuale schema di classificazione prende il nome di Rhaphiolepis bibas[3]

  1. ^ a b (EN) Rhaphiolepis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/11/2022.
  2. ^ (EN) Bin-Bin Liu, Guang-Ning Liu, De-Yuan Hong, and Jun Wen, Eriobotrya Belongs to Rhaphiolepis (Maleae, Rosaceae): Evidence From Chloroplast Genome and Nuclear Ribosomal DNA Data, in Front. Plant Sci., 2020.
  3. ^ (EN) Rhaphiolepis bibas, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/11/2022.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica