Rosales
ordine di piante
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Le Rosali (Rosales Perleb 1826) sono un importante ordine di angiosperme eudicotiledoni.
TassonomiaModifica
La classificazione filogenetica riconosce all'ordine le seguenti famiglie:[1]
- Rosaceae Juss., comprendente la Rosa e moltissimi alberi da frutto importanti per l'economia umana, per un totale di oltre 100 generi e alcune migliaia di specie;
- Barbeyaceae Rendle, con una sola specie del Nordafrica e dell'Arabia;
- Dirachmaceae Hutch., con un solo genere della Somalia e di Socotra;
- Elaeagnaceae Juss., piccola famiglia di 3 generi, rappresentata anche in Italia;
- Rhamnaceae Juss., con una cinquantina di generi;
- Ulmaceae Mirb.], che prende nome dall'Olmo;
- Cannabaceae Martinov, comprendente la canapa, il luppolo e altre piante affini;
- Moraceae Gaudich., comprendente il Gelso, il Fico e numerosi altri generi, diffusi soprattutto nei climi caldi;
- Urticaceae Juss., con una cinquantina di generi tra i quali l'Ortica e la Parietaria
Secondo la classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) l'ordine comprende le seguenti famiglie:
NoteModifica
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosales
- Wikispecies contiene informazioni su Rosales
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rosales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Rosales, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1128 |
---|