Rhinolophus imaizumii

specie di pipistrello

Rhinolophus imaizumii (Hill & Yoshiyuki, 1980) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi endemico dell'isola giapponese di Iriomote.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus imaizumii
Immagine di Rhinolophus imaizumii mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.imaizumii
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus imaizumii
Hill & Yoshiyuki, 1980

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 40,1 e 42,8 mm.[2]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e lanosa. Le parti dorsali sono marroni, con la base dei peli più chiara mentre le parti ventrali sono color crema o marroni chiare. Le orecchie sono grandi, con il margine anteriore fortemente convesso, quello posteriore leggermente concavo sotto la punta, la quale è smussata. L'antitrago è grande. La foglia nasale presenta una lancetta con i bordi leggermente concavi ed una punta arrotondata, un processo connettivo stretto e con la parte anteriore che si proietta in avanti come un corno, una sella leggermente più stretta al centro e con l'estremità arrotondata e rivolta in avanti. La porzione anteriore copre interamente il muso. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto sull'isola di Iriomote, nelle Isole Ryukyu.

Conservazione

modifica

La IUCN considera questa specie sinonimo di Rhinolophus pusillus.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus imaizumii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Yoshiyuki, 1989.

Bibliografia

modifica
  • M. Yoshiyuki, A Systematic study of the Japanese Bats, National Science Museum, Tokyo, 1989.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi