Rifugio Elisabetta Soldini Montanaro
Rifugio Elisabetta Soldini Montanaro | |
---|---|
Il rifugio Elisabetta | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 2 195 m s.l.m. |
Località | Courmayeur |
Catena | Alpi del Monte Bianco, nelle Alpi Graie |
Coordinate | 45°46′01.24″N 6°50′14.68″E / 45.767012°N 6.837412°E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1953 |
Proprietà | Club Alpino Italiano, sezione di Milano |
Periodo di apertura | Da giugno a settembre |
Capienza | 80 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito internet | |
Il rifugio Elisabetta Soldini Montanaro (talvolta ricordato più semplicemente come rifugio Elisabetta) è un rifugio situato nel comune di Courmayeur (AO), in fondo alla Val Veny, nelle Alpi Graie, a 2.195 m s.l.m.
StoriaModifica
Fu costruito nel 1953. A trent'anni di distanza, nel 1983, fu notevolmente ampliato.
Caratteristiche e informazioniModifica
È intitolato all'escursionista Elisabetta Soldini Montanaro, tragicamente mancata in montagna. È punto di tappa dell'Alta via della Valle d'Aosta n. 2, percorso escursionistico della Valle d'Aosta.
AccessiModifica
L'accesso avviene da Courmayeur percorrendo la Val Veny. Dapprima si percorre la valle in macchina; lasciata la macchina, si continua su un facile sentiero su strada asfaltata e si raggiunge il rifugio in circa due ore di cammino sotto il sole.
AscensioniModifica
- Bivacco Adolfo Hess - 2.958 m
- Aiguille des Glaciers - 3.817 m
- Aiguille de Lex Blanche - 3.686 m
- Pyramides Calcaires - 2.726 m
TraversateModifica
- Rifugio Les Mottets - in Francia
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rifugio Elisabetta Soldini Montanaro
Collegamenti esterniModifica
- Scheda del rifugio su rifugi-bivacchi.com, su rifugi-bivacchi.com.