Rikdag di Meißen

(Reindirizzamento da Rikdag di Meissen)

Rikdag, Ricdag, Riddag o Rihdag (... – 985), è stato margravio di Meißen (o della Turingia) dal 979 sino alla sua morte e margravio di Merseburgo e di Zeitz dal 982 alla morte.

Rikdag di Meißen
Margravio di Meißen
In carica979 –
985
PredecessoreTietmaro di Meißen
SuccessoreEccardo I di Meißen
Margravio di Merseburgo
In carica982 –
985
PredecessoreGünther di Merseburgo
SuccessoreEccardo I di Meißen
Margravio di Zeitz
In carica982 –
985
PredecessoreGünther di Merseburgo
SuccessoreEccardo I di Meißen
Morte985
PadreVolkmar I
Coniugenome sconosciuto
FigliOda (o Hunilda)
Carlo
Gerburga

Biografia modifica

Rikdag è probabilmente un progenitore della dinastia Wettin, figlio di Volkmar I († prima del 961), conte sassone dell'Harzgau. È menzionato come un parente[1] agnatico[2] di Teodorico I di Wettin, il quale era al servizio di Rikdag, e che fu cresciuto alla corte di Meißen; tuttavia, non si conosce esattamente il loro legame familiare.

Nel 982, egli acquisì anche le marche di Merseburgo e Zeitz. Nel 985, venne nominato conte di Schwabengau. Riunì temporaneamente tutto il sud della marca Geronis sotto il suo comando. Durante il suo periodo di governo fu costretto a fronteggiare le tribù dei Cutizi e dei Dalaminzi.

La figlia di Rikdag, Oda o Hunilda, sposò Boleslao I Chrobry, che successivamente divenne re di Polonia, ma quest'alleanza matrimoniale ebbe poca rilevanza politica a Meißen.

Nel 983, a seguito della sconfitta dell'imperatore Ottone II nella battaglia di Stilo, le popolazioni slave si ribellarono al Ducato di Sassonia. Havelberg e il Brandeburgo vennero distrutti e la marca di Zeitz venne devastata. Rikdag e Teodorico della Nordmark si unirono alle truppe dell'arcivescovo Gisilero di Magdeburgo e a quelle del vescovo di Halberstadt e sconfissero gli slavi a Belkesheim, presso Stendal. Ad ogni modo i tedeschi vennero limitati alle terre ad ovest dell'Elba.

Nel 985, Rikdag e sua sorella, Eilsuit, fondarono il monastero di Gerbstedt, nel quale egli venne sepolto e del quale ella fu la prima badessa. Le morti di Rikdag e Teodorico, avvenute nel medesimo anno, lasciarono il governo al successivo fratello.

Famiglia e figli modifica

Da una moglie di cui non ci è giunto il nome, Rikdag, ebbe la sopra menzionata Oda, un figlio ed un'altra figlia:

  • Oda;
  • Carlo († 28 aprile 1014), che fu conte di Schwabengau nel 992 e che fu ingiustamente privato dei propri benefici a causa di false accuse;[3][4]
  • Gerburga († 30 ottobre 1022), che fu poi badessa di Quedlinburg.[senza fonte]

Note modifica

  1. ^ Tietmaro di Merseburgo, Libro VI, 50, in Piero Bugiani (a cura di), Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, collana Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 471, ISBN 978-88-99959-29-6.
  2. ^ Tietmaro, Libro VI, 50, in Cronaca di Tietmaro, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 168, ISBN 978-8833390857.
  3. ^ Tietmaro, Libro VII, 3, in Cronaca di Tietmaro, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 195, ISBN 978-8833390857.
  4. ^ Tietmaro di Merseburgo, Libro VII, 3, in Piero Bugiani (a cura di), Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, collana Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 545, ISBN 978-88-99959-29-6.

Bibliografia modifica

  • James Westfall Thompson. Feudal Germany, Volume II. New York: Frederick Ungar Publishing Co., 1928.
Controllo di autoritàVIAF (EN86145479 · CERL cnp01172842 · GND (DE137988176
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie