Rinconsaurus caudamirus

genere di animali della famiglia Titanosauridae
(Reindirizzamento da Rinconsaurus)

Il rinconsauro (Rinconsaurus caudamirus Calvo & González Riga, 2003) era un sauropode vissuto in Argentina durante il Tardo Cretaceo. Scoperta nel 2003[1], questa specie è finora conosciuta per tre scheletri incompleti.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rinconsaurus
Ricostruzione grafica di R. caudamirus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
DivisioneNeosauropoda
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
GenereRinconsaurus
Calvo & González Riga, 2003
SpecieR. caudamirus
Nomenclatura binomiale
Rinconsaurus caudamirus
Calvo & González Riga, 2003

Un gigante in miniatura

modifica

Benché fosse vissuto in Argentina, terra di colossi tipo i dinosauri dei generi Argentinosaurus e Puertasaurus, questo dinosauro era "piccolo" in confronto ad essi: lungo 11 metri dalla testa alla coda e alto due e mezzo al garrese, doveva essere una delle prede favorite di carnivori come quelli dei generi Tyrannotitan e Giganotosaurus. Il cranio è finora incompleto e nelle illustrazioni viene preso spunto da sauropodi simili.

Classificazione

modifica

Membro della prosperosa famiglia dei titanosauri, questo sauropode è stato inserito nel 2007 in un nuovo grupo monofiletico di titanosauri Aeolosaurini assieme a Gondwanatitan e Aeolosaurus[2].

  1. ^ (EN) Jorge Coria, B.J.G. Riga, Rinconsaurus caudamirus gen. et sp nov., a new titanosaurid (Dinosauria, Sauropoda) from the Late Cretaceous of Patagonia, Argentina (abstract), in Revista Geologica de Chile, vol. 30, n. 2, 2003, pp. 333–353, DOI:10.4067/s0716-02082003000200011, ISSN 0716-0208. URL consultato il 17 marzo 2015.
  2. ^ (PT) Casal, G.; Martínez, R.D.; Luna, M.; Sciutto, J.C; Lamanna, M.C., Aeolosaurus colhuehuapensis sp. nov. (Sauropoda, Titanosauria) de la Formación Bajo Barreal, Cretácico Superior de Argentina [Aeolosaurus colhuehuapensis sp. nov. (Sauropoda, Titanosauria) from the Bajo Barreal Formation, Upper Cretaceous of Argentina], in Revista Brasileira de Paleontologia, vol. 10, n. 1, 2007, pp. 53-62.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica