Riserva naturale del Sochondo

(Reindirizzamento da Riserva naturale Sochondo)

La riserva naturale del Sochondo (in russo Сохондинский заповедник, Sochondinskij zapovednik) è una zapovednik (riserva naturale integrale) russa situata nella parte meridionale della Siberia orientale, 25 km a nord del confine con la Mongolia. È sede della sorgente dell'Amur più distante dalla foce[1] ed è centrata sul massiccio del Sochondo (2508 m), nel settore più elevato dell'altopiano Chėntėj-Daur della catena montuosa dei Chėntėj. Il massiccio del Sochondo ha due sommità (il Grande e il Piccolo Sochondo) ed è un antico vulcano. All'interno della riserva si trovano anche numerosi laghi di origine glaciale. Nel 1985 Sochondo venne dichiarata riserva della biosfera ai sensi del Programma sull'uomo e la biosfera (MAB) dell'Unesco.[2] La riserva è ripartita tra i rajon di Krasnyj Čikoj, Kyra e Ulëty del territorio della Transbajkalia.[3][4]

Riserva naturale del Sochondo
Сохондинский заповедник
Class. internaz.Categoria IUCN Ia: riserva naturale integrale
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Soggetto federale  Transbajkalia
Superficie a terra2109,85 km²
Provvedimenti istitutivi1973
GestoreMinistero delle risorse naturali e dell'ecologia (Russia)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Riserva naturale del Sochondo
Riserva naturale del Sochondo
Sito istituzionale

Geografia

modifica

La riserva del Sochondo si trova in una zona montuosa della Transbajkalia (la regione ad est del lago Bajkal). Il dislivello tra le due vette principali (il Grande e il Piccolo Sochondo) è di appena 100 metri, ma esse sono separate da fiumi e valli. A sud-est del massiccio del Sochondo si trova la depressione di Altan-Kyra, un'area caratterizzata da un paesaggio di steppa mongola. Le montagne del Sochondo si trovano sullo spartiacque continentale tra i bacini idrografici del Pacifico e del Mar Glaciale Artico: alcuni fiumi confluiscono nell'Enisej a nord, altri nell'Onon, uno degli affluenti principali dell'Amur, ad est. Sochondo si trova a poca distanza dal parco nazionale Onon-Balž in Mongolia.[4]

 
La zapovednik del Sochondo (in verde), a sud-est del lago Bajkal.

Sochondo si trova nell'ecoregione della foresta di conifere della Transbajkalia, una regione di vaste foreste di conifere, principalmente di larice della Dauria, estesa attraverso le montagne e le colline ad est e a sud-est del lago Bajkal.[5]

Il clima di Sochondo è di tipo subartico con inverni secchi (Dwc secondo la classificazione dei climi di Köppen). Questo clima è caratterizzato da estati miti (solo 1-3 mesi con temperature superiori ai 10 °C) e inverni freddi, con precipitazioni mensili inferiori a un decimo di quelle del mese estivo più piovoso.[6][7]

Flora e fauna

modifica

Sochondo si trova nella fascia di transizione dove si incontrano due zone biogeografiche: la taiga della Siberia orientale e la steppa mongolo-manciuriana. Qui prevale di gran lunga la prima, in quanto l'85% della riserva è ricoperta da foreste. Nella taiga «chiara» prevalgono il larice (Larix gmelinii) e il pino (Pinus sylvestris), in quella «scura» (1600-1800 metri) il cedro (Pinus sibirica), l'abete rosso (Picea obovata) e l'abete (Abies sibirica). Nella fascia forestale superiore fino all'85% del suolo è ricoperto di muschi. Alle quote più elevate la vegetazione è quella della tundra di montagna, con arbusti di pino mugo (Pinus pumila). Tra le due fasce altitudinali si trova una zona di prati alpini. Tra le specie di arbusti è comune il rododendro della Dauria.[2] Gli scienziati della riserva hanno registrato oltre 1000 specie di piante vascolari.[8]

Il predatore di gran lunga più comune nel territorio è lo zibellino, presente entro i confini della riserva con una densità più elevata rispetto alle aree circostanti. Ad esso seguono la donnola, l'ermellino, il lupo e una dozzina di altri predatori. Il territorio ospita un numero significativo di ungulati: wapiti, alci, moschi e caprioli siberiani. Gli scienziati hanno registrato 276 specie di uccelli, di cui 168 nidificanti.[8]

Turismo

modifica

Trattandosi di una riserva integrale, la riserva del Sochondo è per lo più chiusa al pubblico, anche se gli scienziati e coloro mossi da scopi di «educazione ambientale» possono prendere accordi con la direzione del parco per effettuare visite. Tuttavia, nella riserva ci sono nove sentieri «ecoturistici» aperti al pubblico, ma è necessario richiedere dei permessi da ottenere in anticipo. La sede principale si trova nel villaggio di Kyra.[3]

  1. ^ In Sokhondinsky State Nature Reserve, Kyra village, Zabaikalsky Province, su wwf.ru, World Wildlife Federation, Russia. URL consultato il 26 marzo 2016.
  2. ^ a b Sokhondinskiy Biosphere Reserve, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 24 marzo 2016.
  3. ^ a b (RU) Sokhondo Zapovednik (Official Site), su sokhondo.ru, Ministero delle risorse naturali e dell'ecologia (Russia). URL consultato il 21 gennaio 2016.
  4. ^ a b (RU) Sokhondo Zapovednik, su zapoved.ru, Ministero delle risorse naturali e dell'ecologia (Russia). URL consultato il 21 gennaio 2016.
  5. ^ Map of Ecoregions 2017, su ecoregions2017.appspot.com, Resolve, using WWF data. URL consultato il 14 settembre 2019.
  6. ^ M. Kottek, J. Grieser, C. Beck, B. Rudolf e F. Rubel, World Map of Koppen-Geiger Climate Classification Updated (PDF), su koeppen-geiger.vu-wien.ac.at, Gebrüder Borntraeger 2006, 2006. URL consultato il 14 settembre 2019.
  7. ^ Dataset – Koppen climate classifications, su datacatalog.worldbank.org, World Bank. URL consultato il 14 settembre 2019.
  8. ^ a b (RU) Sokhondo Zapovednik, su zapoved.ru, Ministero delle risorse naturali e dell'ecologia (Russia). URL consultato l'11 marzo 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia