Robert McCormick Adams

Robert McCormick Adams (Chicago, 23 luglio 1926Chula Vista, 27 gennaio 2018) è stato un archeologo e antropologo statunitense.

Robert McCormick Adams

[1]

Biografia

modifica

Educazione

modifica

Nato a Chicago, Illinois, nel 1926, frequentò la Francis W. Parker School diplomandosi nel 1943. Ottenne il dottorato nel 1957 dall'università di Chicago dove lavorò come membro della facoltà. È stato direttore dell'Oriental Institute all'università di Chicago dal 1962 al 1968 e dal 1981 al 1983.[2] Tra il 1975 e il 1984 ricoprì la carica di Harold Swift Distinguished Professor of Anthropology,[3] e la carica di provost dell'università di Chicago tra il 1982 e il 1984.[4]

Smithsonian

modifica

Adams fu il 9° segretario dello Smithsonian. Nominato il 17 settembre 1984,[5] succedette a Sidney Dillon Ripley alla guida di un'istituzione che contava 13 musei, uno zoo nazionale, nonché istituti di ricerca scientifica e culturale in nove stati e nella Repubblica di Panama. Il suo lavoro aveva l'obiettivo di preparare lo Smithsonian al XXI sec., focalizzandosi su borse di studio, l'incentivazione di programmi pubblici, nonché enfatizzare una più ampia rappresentanza e un maggiore coinvolgimento delle diverse comunità etniche e culturali nell'istituto e nei suoi programmi.[1]

Supervisionò la realizzazione del Quadrilatero, un progetto edile che unì due musei e diversi uffici in un unica struttura, inoltre iniziò il processo di ristrutturazione delle strutture esistenti, inclusa la Freer Gallery of Art, la costruzione del Mathias Laboratory allo Smithsonian Environmental Research Center e dell'Earl S. Tupper Research and Conference Center allo Smithsonian Tropical Research Institute di Panama. [1]

Nel 1986 crea lo Smithsonian Cultural Education Committee per promuovere la diversità in ogni aspetto dello Smithsonian. Il comitato era formato da 12 a 18 membri esterni allo Smithsonian e focalizzava il suo lavoro sui programmi educativi del decennio successivo, sulla diversità ad ogni livello dell'istituzione, sul monitoraggio e la responsabilità verso gli sforzi per l'inclusione, la sensibilizzazione al pluralismo culturale nei programmi espositivi e la sensibilizzazione pubblica. Inizialmente fu diretto da Jeannine Smith Clark, membro dello Smithsonian Board of Regents, l'uinca donna afroamericana del consiglio.[6]

Nel 1990 firmò un accordo con Anthony M. Frank, il direttore generale del servizio postale americano, per la rilocalizzazione della collezione nazionale filatelica nella nuova sede del Museo Nazionale delle Poste.[7]

Ultimi anni

modifica

Adams si ritirò dallo Smithsonian dopo 10 anni di servizio nel 1994[8] e ritornò all'attività accademica come professore aggiunto all'università della California, San Diego, fino al momento della sua morte.[4]

Onoreficienze e riconoscimenti

modifica

Attività scientifica

modifica

Il suo lavoro si focalizzò principalmente sulla storia agricola e urbana del Vicino e Medio Oriente, nonché sullo studio dello schema degli insediamenti da un punto di vista geografico ed archeologico.[1]

Contributi scientifici

modifica

Pubblicazioni[3][10]

modifica
  • City Invincible (1960)
  • Land behind Baghdad (1965)
  • The Evolution of Urban Society (1966)
  • The Uruk Countryside (1967)
  • Heartland of Cities (1981)
  • Smithsonian Horizons: information storage and retrieval system (1985)
  • Paths of Fire (1996)
  1. ^ a b c d Anonymous, Robert McCormick Adams, 1926-2018, su Smithsonian Institution Archives, 14 aprile 2011. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ DOROTHY NORMAN, SMITHSONIAN INSTITUTION. Guide to the Smithsonian Archives (Archives and Special Collections of the Smithsonian Institution No. 4.). Smithsonian Institution Press, Washington, D.C. 1983. Pp. xxxiv + 431. Free on application., in Archives of Natural History, vol. 11, n. 3, 1984-04, pp. 522–523, DOI:10.3366/anh.1984.11.3.522. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ a b (EN) Guillermo Algaze, Robert McCormick Adams: (July 23, 1926–January 27, 2018), in Journal of Anthropological Research, vol. 74, n. 2, 2018-06, pp. 147–150, DOI:10.1086/697379. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ a b c d Philip P. Betancourt, Archaeological Institute of America Gold Medal Award for Distinguished Archaeological Achievement, in American Journal of Archaeology, vol. 107, n. 2, 1º aprile 2003, pp. 278–278, DOI:10.1086/ajs40026079. URL consultato il 23 giugno 2024.
  5. ^ Robert McC. Adams Appointed Secretary, su siris-sihistory.si.edu. URL consultato il 23 giugno 2024.
  6. ^ O.G.S.C., ANNUAL REPORT OF THE BOARD OF REGENTS OF THE SMITHSONIAN INSTITUTION, 1935. Washington: Smithsonian Institution, pp. 580. I dollar., in Antiquity, vol. 11, n. 41, 1937-03, pp. 120–122, DOI:10.1017/s0003598x00012497. URL consultato il 23 giugno 2024.
  7. ^ National Philatelic Collection Relocated, su siris-sihistory.si.edu. URL consultato il 23 giugno 2024.
  8. ^ Adams Announces Retirement Date, su siris-sihistory.si.edu. URL consultato il 23 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Academy of Achievement | A museum of living history, su Academy of Achievement. URL consultato il 23 giugno 2024.
  10. ^ Smithsonian Horizons: information storage and retrieval system, su siris-sihistory.si.edu. URL consultato il 23 giugno 2024.