Roberta Marrero

artista, attivista e cantante spagnola (1972-2024)

Roberta Marrero, all'anagrafe Roberta Lucía Marrero Gutiérrez (Las Palmas de Gran Canaria, 2 marzo 1972Madrid, 17 maggio 2024), è stata un'artista, attivista e cantante spagnola, tra i principali referenti della comunità LGBT in Spagna[senza fonte].

Roberta Marrero nel 2020

Biografia modifica

Nei suoi lavori di illustratrice, Roberta Marrero mescolò e decontestualizzò immagini popolari, dando vita a nuovi significati tramite la tecnica del citazionismo. Ad esempio, nel suo primo libro pubblicato, Dictadores (2015), trasformò diverse fotografie di politici comunisti e fascisti: mostrò tra gli altri Mao circondato da persone coi volti coperti dal muso di Hello Kitty, oppure Francisco Franco truccato con un fulmine sul viso, nello stile di David Bowie sulla copertina di Aladdin Sane.[1]

Nel suo libro del 2016 El bebé verde: infancia, transessualidad y héroes del pop, una graphic novel con una prefazione della scrittrice Virginie Despentes, Roberta Marrero raccolse ricordi della sua infanzia ed elementi della sua transessualità, spiegando come la visione del mondo di vari artisti della musica pop, della letteratura e del cinema l'avesse ispirata, in particolare Boy George. I temi principali di questo lavoro furono il potere, la morte, la fama, l'amore e la politica.

Oltre ad essere esposte in gallerie spagnole come "La Fiambrera" a Madrid, alcune sue opere sono state incluse nelle mostre David Bowie Is, organizzata presso il Victoria and Albert Museum di Londra, e Piaf, alla Bibliothèque National. Joe Dallesandro, modello, attore e protagonista di The Factory di Andy Warhol, scelse una delle sue illustrazioni per una linea di t-shirt in tiratura limitata. L'autrice indicò proprio in Warhol la sua principale influenza. Marta Marrero trasse ispirazione anche dal movimento fauvista, dall'espressionismo, dal surrealismo, dalla pittura religiosa cattolica, dalla vecchia Hollywood e dal punk.

Nel 2016 denunciò Vivienne Westwood sui social media, sostenendo che uno dei suoi lavori era stato plagiato su una maglietta venduta tramite il sito web della stilista britannica.[2]

Roberta Marrero pubblicò due album di genere elettropop. Fu anche DJ in diversi locali spagnoli.

Si è suicidata nel 2024.[3]

Libri illustrati modifica

  • Dictadores. Ediciones Hidroavión, 2015.
  • El bebé verde: infancia, transexualidad y héroes del pop. Lunwerg Editores, 2016.
  • We Can Be Heroes. Una celebración de la cultura LGTBQ+. Lunwerg Editores, 2018.
  • Todo era por ser fuego. Poemas de chulos, trans y travestis. Continta me tienes, 2022.
  • Derecho a cita. Continta me tienes 2024.

Discografia modifica

Album modifica

  • A la vanguardia del peligro (2005)
  • Claroscuro (2007)

Note modifica

  1. ^ (EN) Artistic Minds. Roberta Marrero, su www.coachabilityfoundation.org, 4 dicembre 2018. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Vivienne Westwood Accused of Plagiarizing Artist’s Design, su news.artnet.com, 27 ottobre 2016. URL consultato il 19 maggio 2024.
  3. ^ (ES) Muere Roberta Marrero, artista, escritora y referente LGTBIQ+, a los 52 años, su elpais.com, 18 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN169898311 · LCCN (ENn2022038389 · GND (DE1330288580 · BNE (ESXX4578620 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-169898311