Roberto di Namur
Roberto di Namur noto anche come Robert de Namur (1323 – aprile 1391) è stato un nobile olandese naturalizzato britannico molto vicino a re Edoardo III d'Inghilterra e insignito dell'Ordine della Giarrettiera nel 1369.

Biografia
modificaEra figlio di Giovanni I di Namur, conte di Namur e Maria d'Artois.
Da giovane, partecipò a crociate in Prussia e in Terra santa. Suo zio Roberto III d'Artois, che aveva simpatie inglesi, lo fece viaggiare nel 1346 a Calais per incontrare Edoardo III d'Inghilterra, che stava assediando la città e Roberto fece una buona impressione al re.
Il 30 agosto 1350, Roberto e Enrico Plantageneto comandarono la nave ammiraglia inglese Salle du Roy, nella Battaglia di Winchelsea, al largo della località da cui ha preso il nome la battaglia. Il 2 febbraio 1354, Roberto di Namur sposò Isabella di Hainaut (1323-1361), sorella minore di Filippa di Hainaut, regina consorte del re Edoardo III d'Inghilterra, diventando cognato di Edoardo III. Catturò il castello di Escanaffles nel 1363 e portò il cronista Jean Froissart in Inghilterra per presentarlo alla regina Filippa. Nel 1369, difese il campo inglese a Tournehem contro l'attacco francese. Fu insignito dell'Ordine della Giarrettiera nel 1369 dopo la morte di Roberto d'Ufford, I conte di Suffolk.
Nel 1370, richiese a Jean Froissart una cronaca sulla storia dell'Inghilterra. Il 20 agosto 1371, combatté per Venceslao I di Lussemburgo e Brabante, comandando 2.000 uomini alla Battaglia di Baesweiler, ma fu sconfitto e rilasciato dopo aver pagato un riscatto. Nel 1373, Jean Froissart completò il suo primo libro delle Cronache e lo dedicò a Roberto di Namur.
Il 2 febbraio 1354 sposò Isabella di Hainaut (1323–1361), sorella minore della regina Filippa d'Inghilterra e figlia di Guglielmo I di Hainaut e Giovanna di Valois.
Rimasto vedovo, il 4 febbraio 1380 sposò Isabeau de Melun, che morì nel 1409. Tutti e due i matrimoni non diedero figli, ma si dice che Roberto ebbe nove figli illegittimi.[senza fonte]
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Guglielmo II di Dampierre | Guy II di Dampierre | ||||||||||||
Matilde I di Borbone | |||||||||||||
Guido di Dampierre | |||||||||||||
Margherita II di Fiandra | Baldovino I di Costantinopoli | ||||||||||||
Maria di Champagne | |||||||||||||
Giovanni I di Namur | |||||||||||||
Enrico V di Lussemburgo | Valerano III di Limburgo | ||||||||||||
Ermesinda di Lussemburgo | |||||||||||||
Isabella di Lussemburgo | |||||||||||||
Margherita di Bar | Enrico II di Bar | ||||||||||||
Filippa di Dreux | |||||||||||||
Roberto di Namur | |||||||||||||
Roberto II d'Artois | Roberto I d'Artois | ||||||||||||
Matilde di Brabante | |||||||||||||
Filippo d'Artois | |||||||||||||
Amicie di Courtenay | Pietro di Courtenay | ||||||||||||
Patronilla di Joigny | |||||||||||||
Maria d'Artois | |||||||||||||
Giovanni II di Bretagna | Giovanni I di Bretagna | ||||||||||||
Bianca di Navarra | |||||||||||||
Bianca di Bretagna | |||||||||||||
Beatrice d'Inghilterra | Enrico III d'Inghilterra | ||||||||||||
Eleonora di Provenza | |||||||||||||
Bibliografia
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto di Namur